RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] dei Telamoni e del Trionfo di Enea (Valeriani, 2009, p. 816).
Nel 1683 fu scoperto l’altare maggiore della chiesa di S. di estrema indigenza, e nel suo studio, al momento dellamorte, furono rinvenuti soltanto alcuni frammenti di stucchi, due modelli ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] trionfodella proposta del L. per una radicale riforma della didattica accademica, finalizzata al recupero culturale delle L. fu eletto segretario, mantenendo tale carica fino alla morte, nonostante le dimissioni presentate nel 1890 a causa dei ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] l’avvicinamento della destra ambrosiana ad Agostino Depretis non scongiurò il trionfodella lista radicale bibl.: Tra i necrologi: La morte di G. M., in Il Secolo, 19-20 agosto 1904; G. M., in Corriere illustrato della Domenica, 28 agosto 1904; Il ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] lo era affatto: è il caso di una ripresa bergamasca dellaMorte di Mitridate). Alcune di esse ebbero notevole circolazione: così Achille serio, Reggio nell’Emilia, Moderno, 19 aprile 1798; Il trionfo di Clelia (Sografi), Milano, La Scala, 26 dicembre ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] Gaulli, che nel 1706 aveva dipinto la volta con il Trionfodell’Ordine francescano, fu il punto di riferimento naturale per Odazzi di Odazzi che la lasciò incompiuta a causa della malattia che lo portò alla morte, e fu completata da Ignazio Stern.
Il ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] : Le sciagure della ricchezza (Roma 1636; discorso pronunciato nella casa di Maurizio di Savoia); Il trionfo, in Applausi al signor Gioseffo Maria Grimaldi per informazione dellamortedella sig. marchesa Lucrezia Orologia degli Obizzi padovana ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] otto volumi nel 1764-65, questa compiuta dopo la mortedell'autore). La pubblicazione del Saggio algarottiano fece conoscere la raggiunto ormai l'acme non solo in Russia, dove il trionfodella sua Ifigenia, rimusicatavi dal Galuppi nel '68 per il ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] Pietro ad Aiolo, oltre che canonico di Prato, fino all'anno dellamorte, il G. fu anche, almeno dal 1471, collettore di decime. precedente, dei confronti significativi. Il rovescio raffigura il trionfo celebrato a Napoli il 25 ott. 1481 in seguito ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] nel 1402, l'anno che allora sembrò destinato a segnare il trionfo definitivo di Gian Galeazzo Visconti, la vita del B. - 2 settembre il B. ebbe notizia dellamorte improvvisa di due sue nipoti e della malattia della moglie e di altri familiari e, ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] che doveva rimanere legato alla sua figura sino alla vigilia dellamorte, John Falstaff; sempre per il Piccolo Teatro di Milano ), e si cimentò in un "gran cabarets allestito da A. Trionfo, entrando per l'ultima volta e in via straordinaria in uno ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...