• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1359 risultati
Tutti i risultati [1359]
Biografie [953]
Arti visive [291]
Storia [213]
Letteratura [164]
Musica [143]
Religioni [114]
Teatro [44]
Diritto [26]
Storia delle religioni [23]
Diritto civile [16]

MAGNO, Celio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNO, Celio Daniele Ghirlanda Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia. Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] in numerose raccolte celebrative dell'evento. Sullo stesso tema il M. scrisse anche un Trionfo di Christo per la vittoria La legazione fermatasi ad Ancona nell'ottobre 1591 a causa della morte del papa, venne riconfermata una prima volta in novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIUSEPPE BILLANOVICH – BATTAGLIA DI LEPANTO – GIAMBATTISTA MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNO, Celio (2)
Mostra Tutti

PICCININO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININO, Jacopo Serena Ferente PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] d’Aragona partecipò alle ultime fasi della guerra di successione nel Regno ed entrò in trionfo a Napoli il 26 febbraio comunicata la notizia della morte di Jacopo, ufficialmente per una caduta e una frattura. Le voci sulla sua morte furono raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Jacopo (1)
Mostra Tutti

LUCINO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINO, Giovanni da Sara Menzinger Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca. La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] essere testimone della missione diplomatica guidata da Corso Donati, avvenuta poco prima della morte del papa , II, Il trionfo del Comune, in Riv. di storia, arte, archeologia. Boll. della Sezione di Alessandria della Deputazione subalpina di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAROCHETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROCHETTI, Carlo Silvia Silvestri MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola. Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] e soprattutto il rilievo marmoreo per l’arco di Trionfo raffigurante la Battaglia di Jemmapes, del 1836, debitore del il M. si trasferì a Londra, dove risiedette fino all’anno della morte al n. 34 di Onslow Square e sistemò il proprio atelier con ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE, DUCA DI SAVOIA – RICCARDO I CUOR DI LEONE – ISAMBARD KINGDOM BRUNEL – DUCA DI WELLINGTON – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCHETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

TAFANI INTERNARI, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFANI INTERNARI, Carolina Francesca Romana Rietti – Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] Mirra fu il ruolo che sancì uno dei vertici della sua parabola artistica e segnò il trionfo di uno stile recitativo che l’attore Ernesto Rossi le liriche a lei tributate al momento della morte, raccoglie poesie, autografi, scambi epistolari, elogi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – SIMEONE ANTONIO SOGRAFI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – SALVATORE FABBRICHESI – TEATRO DELLA PERGOLA

ZINGARELLI, Niccolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINGARELLI, Niccolò (Nicola) Antonio Andrea Malnati – Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci. Il padre, tenore e maestro di canto, [...] del 1805: giunta notizia della morte di Pietro Alessandro Guglielmi, maestro della cappella Giulia in Vaticano, trionfo di Davidde (Giuseppe Lucchesi Palli?; quaresima 1805), il musicista assunse ufficialmente il nuovo incarico. A seguito dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARIA BEATRICE D’ESTE – ISABELLE DE CHARRIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARELLI, Niccolo Antonio (2)
Mostra Tutti

RUFFO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Antonio Maria Concetta Calabrese – Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] de negocios fino a Napoli, a Messina, alla Calabria. Dopo la morte di Carlo, nel 1610, in Calabria nel castello di Monteleone, fu primi decenni del secolo fra Napoli e Roma, prima del trionfo della cultura barocca» (Ruotolo, 1982, p. 6). Palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – POLIDORO DA CARAVAGGIO – FRANCAVILLA DI SICILIA – ARTEMISIA GENTILESCHI

MANDELLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera) Antonella Barzazi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] papa, il Trionfo della S. Sede e della Chiesa( (Roma 1799), energico richiamo, sullo sfondo della Rivoluzione di Autografi Porri, 14.55 (a destinatari diversi); F. Barbaro, Elogio funebre in morte del rev. p.d. F. M., abate del monastero di S. Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi Giancarlo Landini SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] Alexandre Dumas padre; La morte del duca d’Ofena (1916), stesso regista, soggetto originale di Gabriele D’Annunzio; All’ombra di un trono (1921), di Carmine Gallone, dal romanzo Fleur d’ombre di Charles Foleÿ; Il trionfo della vita (1922), di Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASA MUSICALE SONZOGNO – LUCIA DI LAMMERMOOR

RIMINALDI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMINALDI, Orazio Franco Paliaga RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] 1987), ma che rimase incompiuta a causa della morte improvvisa dell’artista, contagiato dalla peste: sarebbe stato il svolta a Pisa, che annovera, oltre all’impresa della cupola e al restauro del Trionfo di s. Tommaso d’Aquino di Benozzo Gozzoli ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASALI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ARTEMISIA GENTILESCHI – CASTELFRANCO DI SOTTO – ORDINE GEROSOLIMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINALDI, Orazio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 136
Vocabolario
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali