DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] quadri desunti dalle Storie di Bacco del ßoulanger, identificabili in un Trionfo di Sileno e in un Sileno e le tre nutrici di rimprovera Erode per l'oratorio superiore della Confraternita-di S. Giovanni o della Buona Morte, un S. Filippo Neri per ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] nel situarne la morte agli inizi del secolo XIX.
I giudizi dei contemporanei sull'attività dell'architetto bresciano furono discordi [1754-1760] Antonio Visentini nel manoscritto Il Trionfodell'Architettura.... conservato a Venezia, Bibl. del Civico ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] In Sicilia il C. resto poi fino alla morte svolgendo attività prevalentemente di architetto e ingegnere al servizio un arco di trionfo e di curare gli addobbi della cattedrale in occasione dei festeggiamenti per l'arrivo della reliquia del capo ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] balaustra inquadra il Trionfo di Apollo, Diana cornice decorativa nella volta di una delle cappelle della chiesa di S. Michele (figure sono vicini agli ultimi lavori di Melk. Fino alla sua morte, avvenuta a settantadue anni, il 29 sett. 1759 (Thieme ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] della volta del presbiterio con il Trionfodell'Eucarestia, oltre a quella delle cappelle laterali con temi a sostegno della La lapidazione di Zaccaria (spesso anche citata come Morte di Anania). Il principe dettava istruzioni precise sia ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] Senato come unica speranza della Patria (Suet., Tib., 54; Tac., Ann., vi, 8, 9) dopo la morte di Druso Minore avvenuta trono, i barbari nella zona inferiore, alludono ad un trionfo: si avrebbe perciò la rappresentazione di un ritorno vittorioso di ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] a lapis del Trionfo di Davide del Domenichino.
Nel 1823 figuravano nella Pinacoteca dell'Accademia (Guida alle prospettiva dell'accademia, dal 1824 al 1837 professore supplente e dal 1838 professore ordinario, incarico che tenne fino alla morte. ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] , fra l'altro, una Morte di Seneca, firmata "Il Coriolano f." (B.XIX.72), e, con la stessa firma, l'Amore che scrive su una banderuola (B.XIX.73); un'allegoria con La Fama e il Tempo (B.XIX.75); un arco di trionfo in gloria della casa Savoia (B.XIX ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] volta alle esposizioni di pittura della Società promotrice di belle arti di Firenze: nel 1848espose La morte di Luigi Rolla, La , nel convento di Giaccherino a Pontelungo, le tele Il trionfodell'Immacolata (1870-75) e S. Francesco che riceve le ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] imponenti angeli che sollevano simboli del trionfo del santo sulla morte e sulla malattia: uno calpesta con nella chiesa di S. Maria in Galliera: in occasione della ristrutturazione della cappella dedicata a S. Filippo Neri, i padri richiesero ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...