Pittore inglese (Londra 1827 - ivi 1910). Fu con J. E. Millais e D. G. Rossetti uno dei fondatori della "Confraternita preraffaellita" (1848) ai cui principî si mantenne sempre fedele. Considerando la [...] Gesù nel Tempio, Birmingham, Museum and art gallery; Il trionfo degli Innocenti, 1875-87, Liv erpool, Walker art gallery Oxford, Keble College; Il risveglio della coscienza, 1853-54, Londra Tate Gallery; L'ombra dellamorte, 1870-73, Manchester, City ...
Leggi Tutto
Patriota (Stella, od. Stella Cilento, 1811 - Napoli 1878); attivo propagandista delle idee liberali, prese viva parte alle prime agitazioni del 1848, a Napoli e nel Cilento. Eletto deputato dopo la concessione [...] sinistra: il 4 febbr. 1848 fu aggredito e ferito. Emigrò a Genova dopo il trionfodella reazione (1849) e fu condannato a morte in contumacia. Tornò a Napoli nel 1860, adoperandosi per la pronta annessione al regno di Vittorio Emanuele, e fu poi ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezolano (Queniquea, Táchuira, 1883 - Caracas 1973). Ministro di Guerra e Marina (1931), alla morte del presidente J. V. Gómez (1935) assunse la presidenza provvisoria e l'anno seguente [...] . Nel 1941 gli successe I. Medina Angarita. Nel 1945 dovette rifugiarsi negli Stati Uniti per il trionfodella rivoluzione che, deponendo Medina, portò al potere il socialista R.-A. Betancourt. Come Medina L. C. fu condannato per malversazione ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] fu la composizione della Sinfonia in re K 297, detta appunto La parigina. Morta la madre e scoraggiato per l'andamento delle cose, M., liberamente. La rappresentazione delle Nozze di Figaro, prima a Vienna e poi a Praga, fu un vero trionfo per M., che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] la stesura al Radini Tedeschi, per il XVI centenario dell'editto di Milano. Alla morte del suo vescovo, il 22 ag. 1914, il presente e confidenza nell'efficacia della fede anche "innanzi allo spettro del trionfo del marxismo ateo e materialista" ( ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] moto di ribellione, dovuto alla falsa notizia dellamortedell'imperatore in Oriente, bastò il sollecito ritorno a : Brescia non fu espugnata. G. IX paventava un completo trionfo federiciano in Alta Italia e si adoperò per costituire un'alleanza ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] una soubrette quale Anna Magnani gli permise quel trionfo sui principali palcoscenici della penisola cui da tempo aspirava. Le riviste velleitaria e grottesca nei fatti".Nei vent'anni prima dellamorte, T. lavorò incessantemente per il cinema, per lo ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] «Credo siate certificati dellamorte di Lionardo fratello vostro, e mio quanto ottimo padre, per la cui morte sarebbe impossibile che io Parigi, raffiguranti forse la battaglia di Pidna e il trionfo di Lucio Emilio Paolo33.
L’Adorazione dei Magi
Sul ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] (cat. 7p) e, soprattutto, con il grande albero della scena dellamorte di Adamo (cat. 7n), e questa calcolata collocazione fa . All’interno erano i due ritratti e all’esterno apparivano i trionfi dei duchi (cat. 21b). Un parapetto di marmo, su cui ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] intendersi come un simbolo del trionfodell’Impero sui nemici esterni di Roma.
Come dimostra l’emissione delle monete già citate, la , tuttavia, non è portata a compimento a causa dellamorte che coglie Costantino nel pieno dei preparativi. Il fatto ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...