FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] una biblioteca coerente con i modelli dell'età della Controriforma, che riflette "il trionfo di una teologia controversistica, di cattolico" (Firpo).
Alla morte del F. la biblioteca fu acquistata dal magistrato della Reale Udienza Monserrat Rossellò ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] giuridiche diverse dalla procedura, militavano per il trionfo dei metodi "dogmatico-pandettistici" nella cultura consensi, essendo morto il Manfredini, il C. fu chiamato a succedergli sulla cattedra di procedura civile dell'università di Bologna ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] XIV contro la repubblica. - La pace di Aquisgrana era un trionfo per la politica del De Witt, ma conteneva il germe di Jan Tollius, Jacobus Vredeman (1563-1639).
Dopo la mortedello Sweelinck si nota presto un declino nella produzione musicale ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] marittima romana; Teodorico cercò di farla risorgere, ma alla morte di lui (526) cessò in Italia l'attività marinaresca. consentì ai Bizantini di alimentare la lotta fino a trionfaredella tenace resistenza dal nemico.
Dopo la sconfitta dei Bizantini ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] dei caduti.
La guerra delle nazioni, come fu chiamata, si concluse con il trionfodelle nazioni. Essa provocò il J. Rupnik, Paris 1995.
E. Galli della Loggia, La mortedella patria. La crisi dell'idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] avute più sue notizie, era stato creduto morto, fu eletto deputato dell'Assemblea toscana. Mandato a Livorno come governatore personali, "né per gusto di agitazione, ma unicamente per trionfo di idee liberali", pubblicò i due volumi di Memorie sull' ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] era subentrato al padre del Tommasi, morto prematuramente, nella gestione della famiglia (91).
Data la lunga durata che nel 1510 giunse secondo nel voto del maggior consiglio, ma trionfò pochi mesi più tardi, quando la carica fu di nuovo vacante. ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] anche ripetute tensioni, soprattutto attorno a nascite e morti, battesimi nascosti, intervento di pastori o rabbini il 2 ottobre 1871, che celebrava il ricordo della vittoria di Lepanto «trionfo cattolico e più particolarmente italiano» (cit. in De ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] sotto tutti i rispetti la teoria e così facilitò il trionfo sistematico e capillare che essa riuscì a conseguire nel XIX di un uomo e la penalità da versare per la morte o la lesione della donna è anch'essa dimidiata. Taluni contratti sono vietati ( ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] sé, quasi generato dal suo stesso trionfo, un nuovo e più temibile nemico, il proletariato delle fabbriche e dei campi. E poteva i diritti supremi dell'individuo, regolando la proprietà, la successione per causa di morte, l'autonomia contrattuale ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...