CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] aitante soldato tedesco (supportato da Litsa). Per il soprano fu un trionfo personale, la cui eco fece risuonare il suo nome oltre i anche la relazione con Di Stefano, sopraffatto dalla mortedella figlia ventenne. In pochi mesi, Maria si vide ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] incisive, legate in genere a occasioni specifiche, come la mortedella madre del duca, che suscitò la creazione di un e Anna De Amicis come Armida, contribuirono non poco al trionfodell'opera.
All'Armida seguì la quarta versione del Demofoonte, meno ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] nella sua vita, dopo che a cinque anni gli era morta la madre, venne dalla decisione del padre di farsi cristiano musica di P. Winter (La grotta di Calipso nel 1803, Il trionfodell'amor fraterno nel 1804, Il ratto di Proserpina nel 1804). A Londra ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] 'Antinori fu ucciso ed Eleonora trovò la morte per mano del marito, la notte dell'11 luglio 1576 nella villa di Cafaggiolo, fu un grande successo per il "concerto" e in particolare un trionfo per la "Cecchina". Al 16 genn. 1605 il "concerto" era ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] , 1662); Maria Maddalena (Bertali, 1663); La morte debellata (Sances, 1669); L'humanità redenta (Draghi G. Pestelli, Trionfo barocco e Illuminismo alle corti europee, in Storia dell'opera, I, 2, Torino 1977, pp. 25-31; Storia dell'opera, Torino 1977 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] di quest'ultimo, morto a trentasei anni. Probabilmente grazie all'influenza a corte dello zio don Pietro, Delle opere di carattere sacro si ricordano: La distruzione di Gerusalemme (S.A. Sografi, Napoli, teatro del Fondo, Quaresima 1803); Il trionfo ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] di S. Mayr (27 marzo - revisione dell'opera del Mayr intitolata Alonso e Cora del 1803); la cantata L'oracolo di Cuma di V. Fioravanti (18 giugno); La morte di Semiramide di S. Nasolini (16 agosto); 1816, Il trionfo di Alessandro di G. Andreozzi (24 ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] questo periodo fece ancora rappresentare la mascherata Il trionfo d'onore, il ballo Il sacrificio d' morto il 17 ott. 1608.
In seguito, nel gennaio 1609, fu investito del canonicato e nel luglio dello stesso anno accettò la carica di maestro della ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] servizio tra l'ottobre del 1706 e il 1° genn. 1708, alla morte di Orazio Clementi fu chiamato a succedergli con l'incarico di primo tiorbista e decisiva affermazione della lingua italiana sulle scene austro-tedesche e al conseguente trionfodell'aria ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] e il febbraio 1903 fu al teatro S. Carlo di Napoli (ove trionfò in La favorita, al punto da essere confrontato con M. Battistini) e ufficiale della Corona d'Italia; il 1º ott. 1903 aveva sposato a Roma Elvira Carolina Fierro, e dopo la sua morte ( ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...