Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] ben più cruenta e lacerante – con le sue migliaia di morti e con il regime semipermanente di stato d’assedio che l’ in seguito al trionfo ottenuto il 3 luglio dai prussiani nella battaglia di Sadowa, in Boemia, le sorti della guerra erano segnate ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] di un condottiero allo scopo di trionfare sugli Ebrei, e verso la fine della propria vita Chamberlain credette di averlo un nesso qualsiasi tra l'esistenza della sua famiglia e i milioni di donne e bambini che mandava alla morte (v. Hess, 1963, pp. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] il 25 maggio 1797 con la condanna a morte di Babeuf e di Darthé e con quella della deportazione a vita per il B. e altri genero dell'inviso Luigi Filippo, non per questo rinunziò a chiamare a raccolta tutte le giovani energie per il trionfodelle ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] spagnola.
I matrimoni che seguirono la pace suggellarono il trionfo spagnolo: Margherita, la sorella di Enrico II, sposò doversi recare al più presto nel suo lontano regno.
Con la mortedell'ultimo Jagellone in Polonia (6 luglio 1572) si realizzò il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] i due dal momento che i quattro anni della reggenza materna successivi alla morte di Carlo II del 14 ag. 1665 furono andamento della guerra, la battaglia di Torino del 7 settembre: un trionfo per Eugenio di Savoia ché determinò il tracollo delle forze ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] trionfo del comunismo in Russia e del suo conseguente aumento di prestigio ovunque, dell'instaurazione delle dittature fasciste in Europa e della nostalgici tentativi di far rivivere un passato ormai morto e non più attuale.
Durante gli anni cinquanta ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] Mediterraneo e il Mar Morto se non usa, assieme agli strumenti dell'analisi storica, anche i fondamentali testi delle tre religioni monoteiste e all'altezza di comprendere l'importanza del trionfo prussiano e comunque accusati di detenere un' ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] suoi confronti. Colpito duramente, nel novembre del '33, dalla mortedella moglie, da cui aveva avuto otto figli, il B. per il B., che la connette alla fede nella verità, e nel suo trionfo "sol ch'abbia campo giusto e aperto" (p. 333).
Di altri ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] per raggiungerli. Ma il suo trionfo era basato sulle conquiste di senza cerimonia tre giorni dopo la morte nella chiesa di S. Agostino VII, Brescia 1857, pp. 265-69, 296; I. Ghiron, Della vita e delle militari imprese di F. C., in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] programma politico con la caratteristica enfasi retorica della celebrazione di un apogeo, i trionfi del D. e di Carlo V il 3 gennaio: Gian Luigi morto affogato per una banale caduta in mare e Giannettino morto ammazzato mentre accorre alle grida. ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...