Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] 153. Nel periodo fra l’inizio della monetazione dedicata al Sol e il trionfo di Costantino su Massenzio nell’ottobre del ’atelier de Lyon. De la réouverture de l’atelier en 318 à la mort de Constantin (318-337), Wetteren 1982, pp. 66-67; G. Depeyrot ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] nel caso di Beyazid I, attraversano infatti l’impero alla morte del Conquistatore nel 1481. In quell’occasione la lotta tra – entrambi rappresentati in trionfo dopo, rispettivamente, il ritrovamento e il recupero della vera croce – realizzate in ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Costantino e dunque il trionfo del cristianesimo. Alla luce della sua concezione teologica della storia, la principale ’interpretazione di Seeck, il quale riporta la responsabilità della condanna a morte di Fausta e di Crispo ai complicati intrighi di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] per il trascendente. Egli stesso ha parlato della possibilità di una sua «basileia dopo la morte»56. È proprio in questa forte ha precisi debiti nei confronti del cerimoniale del trionfo pagano. A testimoniare una relazione sempre più complessa ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] Vita di Costantino che Eusebio di Cesarea scrive poco dopo la mortedell’imperatore, nel 337. Eusebio fa risalire – e non si Pescennio Nigro, Settimio Severo si rifiuta di celebrare un trionfo, per non dare l’impressione di celebrare una vittoria ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Traiano3, per due volte oggetto dell’ovazione militare alla morte di Giuliano e alla morte di Gioviano: designazione imperiale che che accentua il trionfo guerresco e la gloria bellica. L’articolato repertorio delle formule antiche connesse ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] 4 Sulla tolleranza: Optat., I 18.
5 Un adventus e non un trionfo, si veda T.D. Barnes, Constantine. Dynasty, Religion and Power in ) e l’oracolo di Apollo a Mileto, luogo della comunicazione infame a Diocleziano: Lact., mort. pers. 52,5. Si veda T.D. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] nascita e lo sviluppo, ma anche il disfacimento e la morte. Nel 1814, infatti, Herschel pubblicava un saggio in cui proprio i trionfidella meccanica analitica e della meccanica celeste. Ciononostante, i suggerimenti della Naturphilosophie avrebbero ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] iconografica si posiziona nell’ambito di quella simbologia di trionfo, di solidità e di longevità: qualità attribuite a questi che percorrono le regioni mediterranee, dell’impero persiano e dell’Impero romano; dopo la morte del fondatore, Mani, nel ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] gran parte da ufficiali dell'esercito. Scoperto, fu arrestato, processato e condannato a morte. Fortunatamente per lui, della Transgiordania e re Fārūq d'Egitto, che miravano entrambi a un ampliamento del proprio regno.
4. Il panarabismo fra trionfo ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...