DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] 1609, con dedica al D.; I. Conti, Oratione … per la mortedell'ill…, D…., Vicenza 1611; M. Moro, I gemiti lagrimosi … , . delle cose ven., VII, Venezia 1720, ad Indicem; L. Pignoria, Miscella elogiorum…, Patavii 1626, p. 125; A. Superbi, Trionfo … ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] del trionfo, del 7, cristiano a Lepanto. E "sconsolato" il nunzio quando, il 27 aprile 1572, viene avvisato dell'"infermità" solenne, al Quirinale, dei cardinali dell'Inquisizione e resa pubblica il 9 settembre. Morto, il 27 agosto 1590, Sisto ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] , discendente di un insorto romagnolo contro il governo pontificio morto di stenti in carcere, era nipote di un repubblicano generale proclamato per il 1º agosto segnava solo un trionfodell'illegalismo fascista e la fine di ogni speranza di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] e L., il 25, augurò al fratello un trionfo militare donde il condottiero bergamasco sortisse "confuso et ebbero luogo le nozze. Alla cerimonia, così come alle esequie della madre, morta il 23 ottobre, L. apparve ancora figura di secondo piano ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] picciol punto" della terra, mentre l'amico indica nella pratica sistematica della virtù la via sboccante nel "trionfo del paradiso i 150 annui del vitalizio che "abbino a continuar", lui morto, "in... due suoi figli maschi"), il 7 dicembre il Senato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] Altri paesi dell'Europa Orientale adottarono riforme analoghe. Dopo la morte di Stalin della successiva stagnazione dell'economia sovietica. Tra le scienze applicate, l'ingegneria missilistica mantenne un notevole prestigio, tuttavia dopo il trionfo ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] di fortuna e le forzate parentesi della conquista napoletana.
Grave l'eredità di Ferdinando I, morto il 2 aprile 1416, cui A della capitale, il 2 giugno 1442, all'ingresso in Napoli.
Dopo la conquista della capitale, la tregua con Genova, il "trionfo ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] il motivo della sofferenza come elemento di fondo della ripresa del cristianesimo e del suo trionfo sul male . Fu sepolto nella basilica di S. Pietro, da dove, alla morte di Gregorio XVI, i resti mortali furono trasferiti nelle Grotte vaticane. ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] , succeduto al padre dopo la morte, avvenuta prima del 1258.
Nello di S. Lorenzo. Qui il trionfo venne celebrato senza ostentazione: il storia patria, n.s., I (1960), ad Indicem; I registri della Catena del Comune di Savona, in Atti d. Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] dell'Impero omayyade, raffigurano il trionfo dei sovrani arabi sugli altri re della Terra e costituiscono una preziosa testimonianza dell al-Minqarī. Al di fuori del Corano e della Sunna e dopo la morte del Profeta, il Vero diviene problematico. La ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...