AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] alla morte di Ferdinando il Cattolico l'A. si recò nel 1517 a Bruxelles a rendere omaggio al nuovo sovrano in rappresentanza della affrontati e battuti separatamente dall'Avalos. Il trionfo, insperato nelle sue proporzioni, stabiliva definitivamente ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] 1924), ripropose e approfondì, di fronte al «trionfo del fascismo», la distinzione, entro il liberalismo, di consolidamento della dittatura, la sua opposizione diventò silenziosa, ma senza condiscendenze o compromissioni con il regime. La morte ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] pessime condizioni fisiche. Morto il 12 dic. venetiani, Bologna 1605, p. 4; A. Superbi, Trionfo glorioso d'heroi illustri et eminenti, Venetia 1628, l 4; A. Alberti-R. Cessi, La politica mineraria della Repubblica veneta, Roma 1927, pp. 24, 36; P ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] e al vittorioso scontro con Simon Mago, facendone l'allegoria del trionfo del verbo massonico. Lo J., in tale percorso, ritaglia un Parghelia. Ma le peripezie dello J. non erano ancora finite. Infatti, venuto a morte il fratello Vincenzo, ne scrisse ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] ostilità rendeva possibile il ritorno anche di tutti gli esuli.
Lo J. però non poté godere dell'atteso trionfo, dato che era morto a Ginevra il 5 marzo 1690.
Benché ignoti fino al 1849, allorché L'Écho des Vallées ne diede notizia, il fatto che l ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] 1394 il M. si fregiò persino di un ragguardevole trionfo militare riuscendo prima a catturare e, poi, ad assoldare Bibl.: A. degli Abati Olivieri Giordani, Orazioni in morte di alcuni signori di Pesaro della casa Malatesta, Pesaro 1784, pp. 14 s.; La ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] nella Val Pusteria, cosi che egli ebbe, sino alla morte, il controllo delle entrate in quell'ambito territoriale, e li, ad veste E., grazie al cospicuo appoggio finanziario di Cangrande, trionfò nel luglio del 1313 sulle truppe messe in campo dai ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] del Vasto, Ascanio e Camillo Colonna furono fatti prigionieri.
Il trionfo del D. fu enorme, nonostante i gravi danni riportati finanziari a lui collegati.
Ma nella notte della congiura in cui Giannettino trovò la morte, proprio alla fedeltà del D. il ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] Vitelleschi che, sospettato di tradimento ai danni della Chiesa e catturato, era morto in Castel Sant'Angelo. Erano però ancora infatti, nel giro di un anno, dopo il definitivo trionfo di Alfonso sugli Angioini, sarebbe stato costretto a rassegnare il ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] schiacciante superiorità numerica: assecondata la spinta dinamica della cavalleria nemica, la circondò. Fu un trionfo: meno di 3000 soldati del Visconti riuscirono a sfuggire alla cattura e alla morte, mentre il loro capitano era condotto a Napoli ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...