LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] e L., il 25, augurò al fratello un trionfo militare donde il condottiero bergamasco sortisse "confuso et ebbero luogo le nozze. Alla cerimonia, così come alle esequie della madre, morta il 23 ottobre, L. apparve ancora figura di secondo piano ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] picciol punto" della terra, mentre l'amico indica nella pratica sistematica della virtù la via sboccante nel "trionfo del paradiso i 150 annui del vitalizio che "abbino a continuar", lui morto, "in... due suoi figli maschi"), il 7 dicembre il Senato ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] di fortuna e le forzate parentesi della conquista napoletana.
Grave l'eredità di Ferdinando I, morto il 2 aprile 1416, cui A della capitale, il 2 giugno 1442, all'ingresso in Napoli.
Dopo la conquista della capitale, la tregua con Genova, il "trionfo ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] , succeduto al padre dopo la morte, avvenuta prima del 1258.
Nello di S. Lorenzo. Qui il trionfo venne celebrato senza ostentazione: il storia patria, n.s., I (1960), ad Indicem; I registri della Catena del Comune di Savona, in Atti d. Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Bologna.
E sotto le mura di Bologna, per solennizzare il loro trionfo e far onta ai loro avversari, i vincitori fecero correre - secondo e Alberto (II) Della Scala, saliti al potere il 23 luglio 1329, il giorno successivo alla morte di Cangrande (I). ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] che si chiude il dopo Lepanto, non senza che il trionfo cristiano nelle acque di questa non si ridimensioni a battaglia vinta un monumento che renda perenne la sua memoria dopo la morte.
Trattasi della Kiliç Ali Pasa Camii, la moschea a sé intitolata, ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] pena di morte; i beni usurpati furono restituiti alle parti cui spettavano; e per risolvere il problema della scomunica del ". In questa camera una serie di pitture celebrava il trionfo dei papi legittimi sugli antipapi e il testo del concordato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] 7 e l'8 febbraio, essendo circolata la falsa notizia della sua morte, furono saccheggiati i palazzi papali. Si ritenne allora necessario In distinti pannelli erano ieraticamente ripetute le scene del trionfo dei grandi papi dei secoli XI e XII sui ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] nell'inquieto Bolognese, come in occasione della crisi che agitò il capoluogo nel luglio 1430. Solo la morte di Martino V e l'elezione queste voci indispettirono non poco E. nel momento del trionfo.
Il Piccinino si accaniva intanto su Brescia, che ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] in una cocente disfatta. Per il B. fu un vero trionfo. Imbaldanzito dal successo di Santhià, l'esercito francese passò al avviate, ma il rovesciamento della situazione in Francia indusse il B. a temporeggiare finché la morte, sopraggiunta il 28 dic ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...