Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] anche ripetute tensioni, soprattutto attorno a nascite e morti, battesimi nascosti, intervento di pastori o rabbini il 2 ottobre 1871, che celebrava il ricordo della vittoria di Lepanto «trionfo cattolico e più particolarmente italiano» (cit. in De ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] per tutto il decennio successivo, fino alla mortedell’imperatore; la nuova immagine non sostituisce però , il trionfo divino sul Male, descritto dai profeti e in particolare da Isaia (Is 27,1). La strumentalità dell’interpretazione eusebiana ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] politica. Ne son prova, soprattutto nel Mezzogiorno, i trionfidella carboneria, la società segreta sorta in età napoleonica e inutilmente Fu quello il canto del cigno dell’iniziativa repubblicana, perché la morte di Pisacane dimostrò come il modello ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] -Michail (852-889, morto nel 907) a seguire il modello di Costantino il Grande nella lotta contro il paganesimo per il trionfo del cristianesimo. Dopo l’introduzione del paleoslavo come lingua ufficiale della Chiesa e dello Stato in Bulgaria (893 ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] del mondo si verificava qualcosa di non gradito: il trionfo dei comunisti in Cina o la prima bomba atomica russa credere che la morte sia per il singolo individuo una sventura".
Verso la fine degli anni novanta, l'attività dello Stato Maggiore si ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] implicita o inconsapevole, che vede nel trionfo del monoteismo il trionfo necessario di una visione morale e ricongiungimento col Nous: se la morte si deve intendere soprattutto come ‘mortedella mente’ e il vagare dell’uomo che non segue l’intelletto ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] il corpo nel pieno possesso delle sue funzioni, vivente, ma quello morto. Molti medici ellenistici, soprattutto contesto delle rivalità cui accennavamo sopra, l'incontrovertibilità, nei casi in cui poteva essere ottenuta, era una sorta di trionfo ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] non è più solo un fantasma, colpevole di una conversione sconsiderata che sancì il trionfodell’Anticristo, ma una figura storica, di cui è indicata la nascita e la morte, nonché la partecipazione a vicende definite, come il concilio di Nicea27. L ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] , come proclamato dall’iscrizione sul suo arco di trionfo. L’avvento di Costantino all’Impero, le sue . Manifesta la sua inclemenza innanzitutto all’interno della propria famiglia, condannando a morte suo figlio Crispo, sospettato di avere una ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] essere messo a morte: è un episodio ben noto della politica costantiniana, che testimonia del prestigio politico della cerchia di
Con Giuliano il neoplatonismo pagano celebra un effimero trionfo e con il suo breve regno si chiude definitivamente ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...