Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] : le larve si sviluppano nell’utero fino al terzo stadio, vengono quindi emesse su sabbia o ghiaia dove si impupano (➔ tripanosoma).
Tecnica
Nella tecnica di fonderia, ognuna delle spie con cui si verifica lo spessore delle varie parti di una forma ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] a uomo, da mammifero a mammifero; questi a loro volta, isolatamente o in carovana, sono vettori a distanza dei tripanosomi stessi. Fatti analoghi si verificano per altri parassiti del sangue, come plasmodî e affini, quando sono trasportati da uccelli ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] in vivo. Inversamente l'Ehrlich, nelle sue memorabili ricerche sui prodotti arsenicali, ha visto che l'atoxyl è assai attivo sui tripanosomi in vivo e quasi senza azione in vitro. È tripanicida solo il prodotto che deriva dall'atoxyl per la riduzione ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] soprattutto i bambini e può generare confusione con la tripanosomiasi da Trypanosoma cruzi, oltre la descrizione di nuovi tripanosomi, come Trypanosoma ariasii (in Columbia), T. zapi e T. diasi;
11) gli studî sul Granuloma inguinale (granuloma ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] ibid., 46, pp. 265 s.; in collab. con F. De Gasperi: La coagglutinazione delle emazie e l'agglutinazione macroscopica dei tripanosomi nella diagnosi di morbo coitale maligno, in La Clinica veterinaria, XLIII [1921], pp. 1-4, e Sulla sierodiagnosi del ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] avviene lo splicing. Molecole di RNA, dette RNAg, servono come sequenza guida per l’editing dell’RNAm dei tripanosomi, considerato un modo primitivo per modificare l’espressione dei geni. Infine, molecole di RNA sembrano avere un ruolo essenziale ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] fagocitosi nascondendosi dentro le cellule dell'ospite. Il mimetismo antigenico è una strategia messa in atto da borrelie e tripanosomi in modo da sfuggire al riconoscimento da parte degli anticorpi (il che spiega la natura cronica e recidivante di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] la resistenza agli antibiotici da un batterio all’altro. Altri casi vengono descritti nei batteriofagi e nei tripanosomi ove si dimostra il loro ruolo nel sottrarre il parassita alla risposta immunologica dell’ospite. Questa visione dinamica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] 'encefalite letargica e della sifilide. Un azocolorante rosso, denominato 'tripan rosso', risultò essere efficace contro i tripanosomi, sebbene non determinò una cura della patologia da essi originata. Pertanto Ehrlich si orientò allo studio degli ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] sessuale seguendo particolari casi di switch.
La trasposizione di g. è anche il meccanismo tramite il quale i tripanosomi variano le loro glicoproteine di superficie per eludere la sorveglianza del sistema immunitario dell'ospite. Una grossa parte ...
Leggi Tutto
tripanosoma
tripanosòma s. m. [lat. scient. Trypanosoma, comp. del gr. τρύπανον «trapano» e σῶμα «corpo»] (pl. -i). – Genere di protozoi flagellati protomonadini, di forma allungata, appiattita, con nucleo centrale, sferico, e provvisti di...
tripanosomiasi
tripanosomìaṡi s. f. [der. di tripanosoma, col suff. -iasi]. – In medicina, nome di infezioni croniche, peculiari delle regioni tropicali, determinate da tripanosomi e propagate per mezzo di insetti ematofagi; tali malattie...