Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] non ha alcun effetto sulla sintesi proteica mitocondriale.
È opportuno ricordare che certi farmaci, usati per uccidere i tripanosomi (i quali posseggono un solo grande mitocondrio), possono specificamente distruggere il DNA mitocondriale (v. fig. 14 ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] che portano alla sintesi delle immunoglobuline (v. sotto) e alle variazioni delle proteine di superficie nei tripanosomi.
Tra i riarrangiamenti cromosomici particolare interesse rivestono le trasposizioni di elementi genetici mobili. Tutte le cellule ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] le proteine corrispondenti ai vari geni.
Negli Eucarioti, invece, con l'eccezione di organismi unicellulari quali i tripanosomi, i geni vengono regolati e trascritti indipendentemente l'uno dall'altro, generando ‛messaggeri monocistronici'. Tra i ...
Leggi Tutto
tripanosoma
tripanosòma s. m. [lat. scient. Trypanosoma, comp. del gr. τρύπανον «trapano» e σῶμα «corpo»] (pl. -i). – Genere di protozoi flagellati protomonadini, di forma allungata, appiattita, con nucleo centrale, sferico, e provvisti di...
tripanosomiasi
tripanosomìaṡi s. f. [der. di tripanosoma, col suff. -iasi]. – In medicina, nome di infezioni croniche, peculiari delle regioni tropicali, determinate da tripanosomi e propagate per mezzo di insetti ematofagi; tali malattie...