Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] : le larve si sviluppano nell’utero fino al terzo stadio, vengono quindi emesse su sabbia o ghiaia dove si impupano (➔ tripanosoma).
Tecnica
Nella tecnica di fonderia, ognuna delle spie con cui si verifica lo spessore delle varie parti di una forma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] 'encefalite letargica e della sifilide. Un azocolorante rosso, denominato 'tripan rosso', risultò essere efficace contro i tripanosomi, sebbene non determinò una cura della patologia da essi originata. Pertanto Ehrlich si orientò allo studio degli ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] , con una indagine minuziosa, a mettere a punto composti dell'arsenico trivalente elettivamente attivi nei confronti dei tripanosomi sia in vitro sia in vivo, preparati che egli ritenne sprovvisti di tossicità per l'organismo ospite. Sebbene ...
Leggi Tutto
tripanosoma
tripanosòma s. m. [lat. scient. Trypanosoma, comp. del gr. τρύπανον «trapano» e σῶμα «corpo»] (pl. -i). – Genere di protozoi flagellati protomonadini, di forma allungata, appiattita, con nucleo centrale, sferico, e provvisti di...
tripanosomiasi
tripanosomìaṡi s. f. [der. di tripanosoma, col suff. -iasi]. – In medicina, nome di infezioni croniche, peculiari delle regioni tropicali, determinate da tripanosomi e propagate per mezzo di insetti ematofagi; tali malattie...