Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] guerra, l’I., visto il carattere difensivo della Triplice Alleanza e il mancato rispetto da parte austriaca dell’ da F.S. Nitti). Dagli accordi di pace dell’Austria con l’Intesa, l’I. ottiene il Trentino fino al Brennero, la Venezia Giulia, l ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] 1718 Segnò l’ingresso dell’Austria nel sistema della triplice alleanza franco-anglo-olandese e ne rafforzò l’egemonia in del 26 aprile 1915, aveva aderito al gruppo dell’Intesa, con promesse di compensi territoriali poi non riconosciuti a Versailles ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] (BfD). Dopo molta esitazione, il cancelliere Kohl promosse un'intesa fra CDU-Est, DA e DSU (Allianz für Deutschland), dandole al democristiano L. de Maizière, con un chiaro triplice mandato: unificazione rapida, democratizzazione, economia di mercato ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 6° secolo) con prospetto costruito interamente a mo' di casa con triplice porta sul fondo (solo la centrale reale) preceduta da un vestibolo anche grazie al rapporto di proficua collaborazione e d'intesa fra i rappresentanti dell'ente locale e quelli ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] la testa di tradizione tardo arcaica incorniciata sulla fronte da una triplice fila di riccioli ''a lumachelle''), agli ultimi decenni del 5° pubblica fruizione, si accompagnano le preziose iniziative intese a promuovere il recupero e lo studio ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Gimignano, Mus. Civ.). Un tale concetto di c., intesa come comunità di fedeli riuniti intorno al proprio vescovo, favorì acquedotto romano a E; il muro dell'agorá a S, il cui triplice ingresso venne adattato a porta urbica; le terme di Faustina più a ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] tutto il periodo medievale; quanto segue deve pertanto essere inteso solo come una serie di informazioni su alcuni aspetti dell'esecuzione. Le opere più perfezionate dispongono di un triplice ordine di difese: muro di cinta, antemurale e fossato ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] alla parete "valorizzata nelle sue pure qualità cromatiche e intesa quale piano di proiezione dell'intera intelaiatura strutturale" ( dell'apparato a sporgere, con beccatelli in pietra a triplice mensola e archetti a sesto acuto in mattoni. Le ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , che è dovuto un particolare interesse per le fonti archeologiche, intese per il momento solo come reperti di necropoli, e per la di S. Michele a Corte a Capua - costituito da una triplice arcata, di cui la centrale più ampia su colonne antiche e ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....