COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] discussione gli indirizzi di politica estera, con cenni di rammarico per i vincoli contratti con la Triplicealleanza; benché concludesse che la scelta era irreversibile, la sua proposta di una politica internazionale di raccoglimento, proporzionata ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] internazionale agivano soggetti completamente nuovi. Il sistema delle alleanze che ne scaturì - con la nascita della Triplicealleanza del 1882 tra Germania, Austria e Italia, e la conseguente alleanza franco-russa del 1894 - divideva l'Europa in ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] duramente tutta la politica estera italiana dal 1896 al 1908: per il F., che non voleva mettere in discussione la TripliceAlleanza ma la mancanza di metodi con cui era stata gestita, il problema dei rapporti dell'Italia con gli altri paesi, in ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] più clamoroso episodio si ricollega al suo contrasto con Giovanni Giolitti. Sino al 1889 la critica del B. alla TripliceAlleanza era stata relativamente serena, ma l'inasprirsi dei rapporti dell'Italia con la Francia, durante il primo governo Crispi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] egli riprese inserendolo nel citato volume delle Premesse; questo saggio fu seguito da un altro, Kulturkampf e TripliceAlleanza in una discussione fra il Vaticano e il governo austro-ungarico nel 1883 («Rivista storica italiana», 1950 ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] della crisi internazionale per la Bosnia Erzegovina, criticò la politica estera italiana giudicandola troppo incline a favorire la TripliceAlleanza. Fu eletto ancora deputato nel collegio di Gallipoli nelle elezioni del 1909. Difese in Parlamento l ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] Rapporti fra l’Italia e l’Austria, promossa dalla rivista di Enrico Corradini Il Regno, criticando la TripliceAlleanza e vagheggiando un panlatinismo utopico; nell’agosto pubblicò i Conviviali; nel settembre riprese la collaborazione alla Riviera ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] Zuma, ma per la più complessiva tenuta del sistema di governo fondato sul dominio dell’Anc e sulla ‘triplicealleanza’ (Anc, sindacato Cosatu, Partito comunista). Nonostante l’effervescenza nel campo delle opposizioni, non esiste una vera alternativa ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] .
Ormai il C. era alle ultime battute di una lunga presenza di agitazione nazionale nei Balcani. Pur nel clima della TripliceAlleanza, la sua dura, tenace lotta all'Austria continuò: da Venezia, dove si era trasferito e dove passerà gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] del conte di Cavour nelle relazioni tra la Chiesa e lo Stato, in Nuova antologia, 15 apr. 1882, pp. 637-58; La triplicealleanza e la stampa francese, in Rassegna di scienze sociali e politiche, I(1883), pp. 281-98, 401-416; I risultati pratici della ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...