CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] , Rubattino, Bologna 1938, ad Ind.;F. Cataluccio, Italia e Francia in Tunisia, 1878-1939, Roma 1939; L. Salvatorelli, La TripliceAlleanza, Milano 1939, pp. 1-41; G. De Luigi, La conquista di Tunisi: storia diplomatica dal Congresso di Berlino al ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] franchi nel 1889 a favore del candidato repubblicano contrapposto al generale Boulanger nel dipartimento della Senna).
Ostile alla TripliceAlleanza e a Crispi, il C. compì un intervento diretto nella politica italiana in occasione delle elezioni del ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] 36 ss.; R. Mori, La politica estera di F. Crispi (1887-1891), Roma 1973, ad Indicem; M. Mazzetti, L'esercito it. nella TripliceAlleanza. Aspetti della politica estera 1870-1914, Napoli 1974, pp. 13, 31, 33, 36, 38 ss., 43, 47, 69, 108, 120, 124, 134 ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] , già avanzata. lo faceva piuttosto assertore di una partecipazione alla guerra "secondo la formula della TripliceAlleanza", paradossalmente proprio in nome dei principi "germanici" della disciplina, della gerarchia, dell'etica prussiane, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] il luglio 1916 e il febbraio 1917 pubblicò quindi una serie di scritti sulle origini e gli sviluppi della Triplicealleanza, per la stesura dei quali poté avvalersi degli importanti documenti inediti fornitigli dal figlio di Carlo Felice di Robilant ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] 1873) esprime nelle sue lettere vedute di natura politica (ostilità alla Germania, al nuovo corso italiano, alla Triplicealleanza), De Rossi in linea di massima non replica, perché sono argomenti che fondamentalmente non gli interessano. Anche nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] 1° marzo 1896 maturò la sconfitta di Adua e Crispi, che aveva puntato in politica estera sull'adesione alla TripliceAlleanza e all'interno sul protezionismo economico e sul rafforzamento della burocrazia statale, fu costretto alle dimissioni. Quanto ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] inimicarsi più di tanto l'Austria. In epoche successive questo è valso al F. la palma di antesignano della TripliceAlleanza. Ma questi suoi scritti e la loro contraddittorietà, che ha permesso tali interessate interpretazioni, sono da mettersi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] si aggroviglia così attorno ai rapporti tra i due sistemi di alleanza in cui l’Europa è divisa: la Triplicealleanza (Germania, Austria-Ungheria, Italia) e la già citata Triplice intesa anglo-franco-russa.
Il 28 giugno 1914 vengono assassinati a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] con l’Inghilterra, risolvendo i contenziosi coloniali e dando luogo a quello schieramento militare (Triplice intesa) destinato a contrapporsi al blocco germanico (Triplicealleanza). Dal punto di vista della politica interna, all’inizio del secolo il ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...