Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] entrare in guerra al fianco di Austria e Germania, sia per fedeltà agli accordi presi (in quanto Paese membro della Triplicealleanza), sia per semplice convenienza. Da una lettera inviata ancora a Gentile, da Roma, il 15 marzo 1915:
Io spero sempre ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] -Ungheria lo abbiamo nel 1866 e rinnovato poi nel 1878. Quindi si può vivere con l'Austria-Ungheria senza la triplicealleanza, ma non si possono avere rapporti di buon vicinato, senza un trattato di commercio e di navigazione" (Atti parlamentari ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] e di Polonia, dichiarava apertamente il suo appoggio al papa romano. Il re dei Romani proponeva a Riccardo II una triplicealleanza fra l'Impero, l'Ungheria e l'Inghilterra. Altrettanto risolute e ferme furono le posizioni di Louis de Male, conte ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] in cui sedette nel gruppo misto, il F. morì a Torino il 21 maggio 1961.
Fonti e Bibl.: L. Salvatorelli, La TripliceAlleanza, Milano 1939; L. Albertini, Le origini della guerra del 1914, I: Le relazioni europee dal Congresso di Berlino all'attentato ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] che alla vigilia della prima guerra mondiale il principale patto politico-militare europeo della generazione precedente, la TripliceAlleanza, sia ancora, anche se tutti ne conoscono il contenuto, formalmente segreto.
La contraddizione esplose, per l ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] in altre situazioni critiche. Nell'agosto del 1670, ad esempio, quando si conducevano esitanti trattative di adesione alla triplicealleanza tra Olanda, Inghilterra e Svezia, Leopoldo lasciò a E. l'incarico di convincere l'ambasciatore francese della ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] ’Italia fuori dal conflitto. Poi, a guerra dichiarata, aderì con appassionata lealtà al patriottismo. Il lealismo alla ‘Triplicealleanza’ (il patto militare difensivo stipulato nel 1882 da Italia, Germania e Austria) contribuì a determinare un altro ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] di Giolitti in Parlamento, non avendolo però informato delle trattative con Londra. Il 3 maggio Sonnino decise la denuncia della TripliceAlleanza e la cessazione di ogni colloquio. Il 9 maggio Giolitti arrivò a Roma, accolto alla stazione Termini da ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] p. 51), cioè una virata per un nuovo corso dell’azione internazionale dell’Italia, pur nella fedeltà alla TripliceAlleanza, ma compatibile con la collaborazione con la Francia nel Mediterraneo.
Mentre la tensione sociale nel Paese andava aumentando ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] con il governo di Vienna con l’obiettivo di un accordo, sulla base dell’articolo 7 del Trattato della TripliceAlleanza, per la cessione di territori dell’Impero austro-ungarico abitati da italiani o ritenuti necessari per la sicurezza strategica ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...