SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] dell’Anima.
Il già forte legame con il mondo tedesco si consolidò ulteriormente nell’anno del rinnovo della TripliceAlleanza, il 1887: Sgambati fu invitato a Colonia dallo Allgemeiner deutscher Musikverein per dirigere in giugno l’inedita Seconda ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] venne assunto dalla sinistra liberale, che allargò il suffragio; strinse nel 1883 un'alleanza con la Germania e l'Austria (Triplicealleanza), le quali garantirono l'unità italiana; introdusse misure a protezione della debole industria italiana ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] , III (1972), 3, pp. 465, 472 s., 496 s.; IV (1973), 1, pp. 27 ss.; M. Mazzetti, L'esercito ital. nella TripliceAlleanza, Aspetti nella politica estera 1870-1914, Napoli 1974, pp. 11 s.; V. Gallinari, C. C., in Riv. mil. ital., CI (1978), 6 ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] repressioni nel paese. In fatto di politica estera poi, il M. non riuscì a condurre in porto la triplicealleanza con Francia e Austria, accordo che avrebbe portato alla soluzione «morale» della questione romana come lui auspicava.
Nonostante ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] fino all’a.a. 1914-15, cfr. Clerici, 2001, passim).
Anche per le difficoltà create dalla stipulazione della Triplicealleanza nel 1882, Oberziner era stato inizialmente vicino al programma che si limitava a rivendicare l’autonomia di Trento rispetto ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] giovane trentino. Seguì il corso di storia medievale su ‘Bianchi e Neri’ e quello di storia moderna su ‘La TripliceAlleanza’, che lo interessò assai più del primo. La buona conoscenza del tedesco indusse Salvemini ad assegnare all’allievo una tesi ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] coloniale.
Con un anno di anticipo, il 6 maggio 1891, fu sottoscritto a Berlino il nuovo trattato della Triplicealleanza. Per il risanamento finanziario il governo propose la riduzione dei corpi dell’esercito. Di fronte alle resistenze del re ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] del 1912 e tra gennaio e maggio del 1914.
Ai propositi che - scriveva il F. - avevano giustificato la nascita della TripliceAlleanza, tra cui quello di essere "suprema moderatrice della politica estera" (in L'Unità, 16 nov. 1912), si era sostituito ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] irradiare quelle associazioni segrete (Falange sacra, Alleanza repubblicana universale), di cui Mazzini intendeva servirsi sentimento francofilo dei democratici italiani, contro la Triplicealleanza che legava l’Italia all’impero austro-ungarico ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] ad Indicem; Id., Storia milit. del Risorg.. Torino 1962, ad Indicem; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale, Roma 1971, pp. 59, 72ss.; F. Minniti, Esercito e politica da Porta Pia alla TripliceAlleanza, in Storia contemporanea, III (1972), p. 468. ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...