VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] a palazzo Giustiniani, sede del Grande Oriente d’Italia, da Achille Levi, che in quell’occasione attaccò apertamente la Triplicealleanza come un vulnus nei confronti di tutto il popolo italiano.
Fonti e Bibl.: E. Rivalta, Mentre il tempo matura ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] 'anno 1870 e il plebiscito, Milano 1970, pp. 57 ss. e passim; F. Minniti, Esercito e politica da Porta Pia alla tripliceAlleanza, in Storia contemporanea, IV (1973), I, pp. 33-52; G. Rochat-G. Massobrio, Breve storia dell'esercito italiano dal 1861 ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] diplomazia della Destra storica, in particolare sintonia con Tornielli, che si era semplicemente adattato alla realtà della Triplicealleanza, in realtà mai amata.
Come Visconti Venosta, Pansa condivideva la necessità per l’Italia di recuperare buoni ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] 1661; in seguito per le sopravvenute tensioni insorte fra la Corona e il Parlamento. Solo la firma della triplicealleanza antifrancese tra Inghilterra, Olanda e Svezia nell’ambito della politica internazionale e, sul fronte interno alla Serenissima ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] non obiettive e mutuate invece dall'ideologia fascista. Ricordiamo tra gli altri: Accordi e convenzioni durante la TripliceAlleanza, in Rivistamarittima, LXVIII (1935), 3; Spagna e poteremarittimo, ibid., LXX (1937), 1; L'azione della marina ...
Leggi Tutto
RICCIO, Vincenzo
Federico Lucarini
RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola.
Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...]
Dal 1° maggio 1915, ovvero dal giorno della denuncia da parte del ministro degli Esteri Sonnino del trattato della TripliceAlleanza, aveva iniziato a tenere con una certa assiduità un diario, in cui ricostruì in presa diretta i convulsi avvenimenti ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] . Il B. sosteneva che, di fronte alla conflagrazione in atto, l'Italia avrebbe dovuto dichiarare la decadenza della TripliceAlleanza e cogliere l'occasione per portare a compimento il processo di unità nazionale. Queste sue prese di posizione erano ...
Leggi Tutto
Stefano Silvestri
WikiLeaks squarcia il velo della diplomazia
Non è stata una vera rivoluzione, ma ha certamente avuto un impatto significativo sui modi della politica internazionale e sulla credibilità [...] dell’Intesa e di conseguenza al rinnegamento degli impegni assunti con Germania e Austria-Ungheria nell’ambito della TripliceAlleanza, fu reso pubblico solo nel 1917 in seguito alla rivoluzione bolscevica.
Un primo importante, e in qualche modo ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] . Nel 1889 ebbe un incontro con il presidente del Consiglio Crispi per convincerlo, inutilmente, ad abbandonare la Triplicealleanza. A Udine divenne membro della Congregazione di carità, della Croce rossa, della Società Dante Alighieri e presidente ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] alla guida di quello che l’Italia si era impegnata a mettere a disposizione sul Reno in caso di guerra fra la TripliceAlleanza e la Francia), morì a Milano il 26 marzo 1902.
In sua memoria venne restaurata, grazie a un finanziamento della vedova, la ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...