MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] diritto e combatté sia chi si atteneva pedissequamente ai francesi, sia quanti, specie dopo l’ingresso dell’Italia nella TripliceAlleanza nel 1882, si mostrarono «attratti dalla smania di imitare servilmente i tedeschi» (Trattato, cit., I, p. 15).
A ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] è il suo primo libro, Il pericolo tedesco (Milano s.d.) sulla TripliceAlleanza - su cui dava, ovviamente, un giudizio negativo - seguito da Il tramonto della TripliceAlleanza. Alla vigilia della guerra (ibid. 1908). Individuato da C. Treves per le ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] ragionevole utilizzo delle risorse, ma soprattutto per una più profonda affinità con la Francia, si espresse ripetutamente contro la TripliceAlleanza, pur non negando la necessità di rapporti amichevoli con la Germania.
Il F. aderì al patto di Roma ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole
Carlo Baja Guarienti
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole. – Nacque a Bologna il 3 dicembre 1864, terzogenito e unico figlio maschio del marchese Tancredi (1826-1903) e di Paolina [...] passare dalla neutralità allo stato di guerra a fianco di Francia e Inghilterra, nonostante l’adesione alla Triplicealleanza. In due documenti successivi (14 settembre e 20 novembre) il partito ribadì la convinta posizione interventista, aumentando ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] della Marina mercantile, il cui numero era cresciuto notevolmente negli ultimi anni del XIX secolo. Inoltre, nonostante la TripliceAlleanza legasse l’Austria-Ungheria alla Germania e all’Italia, temeva che quest’ultima, in caso di guerra, avrebbe ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] terreno vennero a contestarlo i socialisti, facendosi promotori, nel 1901, del congresso della triplicealleanza - cooperazione-previdenza-resistenza -, alleanza respinta in sede congressuale dalle Camere del lavoro perché prematura. Essa si affermò ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] C. delle terre libiche, e l'opposizione all'iniziativa del governo Pelloux in Cina), l'altro punto fermo era la TripliceAlleanza, anche se auspicava una distensione nei rapporti con la Francia e salutava perciò con favore, nel 1899, le ristabilite ...
Leggi Tutto
MATUSZEWSKI, Boleslaw
Giuseppe Ortoleva
Matuszewski, Bolesław (noto anche come Boleslas)
Fotografo e operatore cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1856 a Pińczów (voivodato di Kielce) e morto [...] chirurgiche. Una certa risonanza ebbe all'inizio del 1898, nel clima di accese polemiche tra potenze dell'Intesa e della TripliceAlleanza, l'uso che venne fatto di una ripresa di M. per smentire un'accusa fatta circolare (a quanto pare) da ...
Leggi Tutto
sinistra storica italiana
Raggruppamento parlamentare sorto dalla confluenza della sinistra del Parlamento subalpino con esponenti della tradizione mazziniana e garibaldina, riorganizzatisi dopo la sconfitta [...] di Depretis», e fu vista a lungo come un periodo di pausa dello slancio riformatore, di rinuncia, con la Triplicealleanza, alle speranze sulle terre irredente del Nord-Est, di rinnovata precarietà del bilancio dello Stato (il deficit scomparso nel ...
Leggi Tutto
Vimercati, Ottaviano
Ufficiale e diplomatico (Milano 1815 - Mirabello, Monza, 1879). Arruolatosi volontario nei reparti a cavallo degli spahis francesi (1841), partecipò alla spedizione di Ṣeidā’ e Mascara [...] del Regno d’Italia e, ancora nella capitale francese come addetto militare, nel 1861 condusse, senza esito, le trattative per una triplicealleanza austro-franco-italiana (1869-70). Tornato in Italia nel 1874, fu nominato senatore nel 1879. ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...