• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Storia [157]
Biografie [145]
Diritto [37]
Religioni [26]
Geografia [19]
Archeologia [22]
Arti visive [21]
Scienze politiche [19]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [16]

Trasformismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trasformismo Giovanni Sabbatucci Il trasformismo 'storico' Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] disperato bisogno di rispettabilità anche internazionale (il 1882 è non soltanto l'anno della riforma elettorale, ma anche quello della Triplice alleanza). Dunque, ciò che spingeva i moderati di ambo le parti a far blocco al centro era non tanto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: MODELLO WESTMINSTER – AGOSTINO DEPRETIS – POTERE ESECUTIVO – GRANDE GUERRA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasformismo (5)
Mostra Tutti

BÜLOW, Bernhard Heinrich Karl, principe von

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico e statista tedesco, nato a Klein-Flottbeck presso Altona il 3 maggio 1849, da Bernhard Ernst von Bülow (v.). Il giovane Bernardo prese parte come volontario alla guerra franco-tedesca del 1870-71, [...] Ungheria e, intervenendo fermamente a Pietroburgo, costrinse l'Isvolski a cedere e a riconoscere il fatto compiuto. Coltivò la Triplice alleanza, pur rendendosi conto dei fatti che, con l'andar del tempo, ne indebolivano la compagine. Per la politica ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – BERNHARD ERNST VON BÜLOW – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA – DAILY TELEGRAPH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÜLOW, Bernhard Heinrich Karl, principe von (2)
Mostra Tutti

TITTONI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1937)

TITTONI, Tommaso Francesco Tommasini Uomo politico e diplomatico, nato a Roma il 16 novembre 1855, ivi morto il 7 febbraio 1931. Da bambino, nel 1860, seguì suo padre Vincenzo nell'esilio, dimorando [...] approvazione della camera. Nell'autunno del 1909 negoziò con l'Austria-Ungheria un accordo complementare del trattato della Triplice Alleanza che riconosceva all'Italia il diritto ad un compenso nel caso di rioccupazione del Sangiaccato di Novi-Bazar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITTONI, Tommaso (3)
Mostra Tutti

BREME, Ludovico Arborio Gattinara dei marchesi di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Torino nel 1780 dal marchese Lodovico Giuseppe e seguì col padre le fortune napoleoniche. Allievo di Tommaso Valperga di Caluso, ebbe dapprima l'incarico dell'istruzione religiosa nel liceo imperiale [...] avversarî del patriottismo ipocrita, del pedantismo accademico, del malcostume letterario, che egli designò come "la triplice alleanza" della restaurazione in Italia. In filosofia si oppose all'ideologia sensistica e al razionalismo. Nelle lettere ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – EUGENIO BEAUHARNAIS – TRIPLICE ALLEANZA – PELLEGRINO ROSSI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREME, Ludovico Arborio Gattinara dei marchesi di (2)
Mostra Tutti

POLLIO, Alberto

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLIO, Alberto Alberto Baldini Generale, nato a Caserta il 21 aprile 1852, morto a Torino il 1° luglio 1914. Ufficiale d'artiglieria, poi di Stato maggiore, fu aiutante di campo del re Umberto I, capo [...] grandi unità italiane nell'Alsazia, nell'eventualità di una guerra che, a termini dei trattati, avesse coinvolto solidalmente la Triplice Alleanza. Il P. tenne la carica di capo di stato maggiore fino alla morte. Studioso di storia militare, pubblicò ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – IMPRESA LIBICA – ARTIGLIERIA – NAPOLEONE – UMBERTO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLIO, Alberto (2)
Mostra Tutti

BARZILAI, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e avvocato, nato a Trieste il 5 luglio 1860. A 18 anni fu processato dall'Austria e condannato a un anno di carcere. Andato a Bologna, si laureò in legge (1882), e, trasferitosi a Roma, fu [...] otto legislature, durante le quali pronunciò discorsi sul dovere nazionale verso le provincie irredente e contro la triplice alleanza, prevedendone nettamente la fine nell'eventualità di una guerra. Fautore dell'impresa libica e dell'incremento delle ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – IMPRESA LIBICA – SALANDRA – TRIESTE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZILAI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

CHIESA, Eugenio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, nato a Milano il 18 novembre 1863, morto a Giverny (Eure) il 22 giugno 1930. Entrò giovanissimo nel partito repubblicano e iniziò la sua attività giornalistica collaborando a L'Italia del [...] discorsi che ebbero vasta risonanza, come quello sull'inchiesta per il Palazzo di giustizia e quello contro la Triplice Alleanza. Interventista, partecipò come volontario alla guerra contro l'Austria e nel 1917 fu nominato commissario generale per l ... Leggi Tutto
TAGS: SECESSIONE AVENTINIANA – PARTITO REPUBBLICANO – ITALIA DEL POPOLO – TRIPLICE ALLEANZA – VOCE REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA, Eugenio (3)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] invase il Matto Grosso mentre un'altra parte occupava Corrientes, nella Repubblica Argentina. Si formò quindi una triplice alleanza fra Argentina, Brasile e Uruguay, coalizzati contro la repubblica del Paraguay (1° maggio 1865). Dopo una serie ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Carlo di Hohenzollern, si avvicinava in quel tempo alla politica austro-germanica, aderendo nel 1883 al sistema della triplice alleanza, con un trattato che fu detto austro-tedesco-romeno. Nel 1885 finalmente scoppiava l'urto aperto serbo-bulgaro ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

PRAGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Paul NETTL Karel [...] fra la Germania e l'Austria, che fu poi la base, dopo la posteriore entrata dell'Italia, della triplice alleanza. Bibl.: W. Oncken, Das Zeitalter des Kaisers Wilhelm, Berlino 1888; A. Stern, Geschichte Europas seit den Verträgen von 1815 bis zum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
trìplice
triplice trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali