• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [92]
Storia [70]
Letteratura [8]
Religioni [8]
Comunicazione [7]
Diritto [6]
Economia [5]
Scienze politiche [5]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [3]

FERRARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Luigi Gerhard Kuck Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] ragionevole utilizzo delle risorse, ma soprattutto per una più profonda affinità con la Francia, si espresse ripetutamente contro la Triplice Alleanza, pur non negando la necessità di rapporti amichevoli con la Germania. Il F. aderì al patto di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole Carlo Baja Guarienti MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole. – Nacque a Bologna il 3 dicembre 1864, terzogenito e unico figlio maschio del marchese Tancredi (1826-1903) e di Paolina [...] passare dalla neutralità allo stato di guerra a fianco di Francia e Inghilterra, nonostante l’adesione alla Triplice alleanza. In due documenti successivi (14 settembre e 20 novembre) il partito ribadì la convinta posizione interventista, aumentando ... Leggi Tutto

MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo Marco Gemignani MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon. La famiglia era molto legata agli [...] della Marina mercantile, il cui numero era cresciuto notevolmente negli ultimi anni del XIX secolo. Inoltre, nonostante la Triplice Alleanza legasse l’Austria-Ungheria alla Germania e all’Italia, temeva che quest’ultima, in caso di guerra, avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: FRANZ CONRAD VON HÖTZENDORF – MARINA MILITARE ITALIANA – FRANCESCO FERDINANDO – ALFIERE DI VASCELLO – FRANCESCO GIUSEPPE

BUFFOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFOLI, Luigi Bruno Anatra Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] terreno vennero a contestarlo i socialisti, facendosi promotori, nel 1901, del congresso della triplice alleanza - cooperazione-previdenza-resistenza -, alleanza respinta in sede congressuale dalle Camere del lavoro perché prematura. Essa si affermò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di Stefano Indrio Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] C. delle terre libiche, e l'opposizione all'iniziativa del governo Pelloux in Cina), l'altro punto fermo era la Triplice Alleanza, anche se auspicava una distensione nei rapporti con la Francia e salutava perciò con favore, nel 1899, le ristabilite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e gentile signore di Romagna, Paolo Malatesta. Nell'84 Firenze strinse alleanza con Genova e Lucca per abbattere Pisa; ma il conte Ugolino e quello della restaurazione politica nella Monarchia: triplice apostolato, che informa la materia e lo spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] l'Italia giocò sui due tavoli dell'Intesa e della Triplice, sembrava tra l'altro maturare un'ipotesi di cessione austriaca della sua leadership di governo e doveva muoversi in un quadro di alleanze stabili (Baget Bozzo, I, p. 157). È un punto questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di non aver né l'energia né la volontà né le alleanze né le occasioni politiche per uscire allo scoperto. Il giusto dello stesso sovrano alla cerimonia, non essendo ancora sconfessata la Triplice. Nel Diario di F. Martini leggiamo: "Tempo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

CAVOUR, Camillo Benso conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOUR, Camillo Benso conte di Ettore Passerin d'Entrèves Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] dallo stesso Napoleone. Entro la fine del mese, il triplice accordo politico, militare e finanziario con la Francia era in Crimea, si può partire da F. Valsecchi, L'alleanza di Crimea, Milano 1948, tenendo conto dei documenti diplomatici pubblicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – CONFEDERAZIONE, AMERICANA – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – CARLO II D'INGHILTERRA – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli Gino Benzoni Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] corpo imbalsamato era stato deposto racchiuso in una triplice cassa con ricco corredo - viene violata, (1895), pp. 286, 294-297, 313 s.; L. G. Pélissier, Sopra ... all'alleanza tra Alessandro VI e Luigi XII, in Arch. della R. Soc. rom. di st. patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ROBERT STUART D'AUBIGNY – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Aragona, re di Napoli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
trìplice
triplice trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali