MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] , Per N. M. nel primo anniversario della sua morte, in Nuova Antologia, 1° ott. 1900, pp. 452-467; Id., Il primo apostolo della TripliceAlleanza, in Riv. politica e letteraria, 15 dic. 1900, pp. 68-95; 15 marzo 1901, pp. 49-81; Id., Per N. M. nel ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] giovane trentino. Seguì il corso di storia medievale su ‘Bianchi e Neri’ e quello di storia moderna su ‘La TripliceAlleanza’, che lo interessò assai più del primo. La buona conoscenza del tedesco indusse Salvemini ad assegnare all’allievo una tesi ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] coloniale.
Con un anno di anticipo, il 6 maggio 1891, fu sottoscritto a Berlino il nuovo trattato della Triplicealleanza. Per il risanamento finanziario il governo propose la riduzione dei corpi dell’esercito. Di fronte alle resistenze del re ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] del 1912 e tra gennaio e maggio del 1914.
Ai propositi che - scriveva il F. - avevano giustificato la nascita della TripliceAlleanza, tra cui quello di essere "suprema moderatrice della politica estera" (in L'Unità, 16 nov. 1912), si era sostituito ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] irradiare quelle associazioni segrete (Falange sacra, Alleanza repubblicana universale), di cui Mazzini intendeva servirsi sentimento francofilo dei democratici italiani, contro la Triplicealleanza che legava l’Italia all’impero austro-ungarico ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] di fiducia. Vittorio Emanuele non era in sintonia con Austria e Germania e si allontanò progressivamente dalla TripliceAlleanza, avvicinandosi segretamente alle potenze occidentali e alla Russia, come mostrò la campagna di Libia del 1911. Il ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] ad Indicem; Id., Storia milit. del Risorg.. Torino 1962, ad Indicem; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale, Roma 1971, pp. 59, 72ss.; F. Minniti, Esercito e politica da Porta Pia alla TripliceAlleanza, in Storia contemporanea, III (1972), p. 468. ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] . Nel 1881 fu organizzata una visita ufficiale a Vienna che servì a favorire, un anno dopo, la stipulazione della Triplicealleanza. Il viaggio, tutto sommato, fu infatti un successo, ma forti critiche vennero dagli irredentisti, che vi colsero un ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] , per consuetudine pregressa, della fiducia del giovane re Vittorio Emanuele III.
Tradizionalmente riluttante riguardo alla Triplicealleanza e sensibile all’irredentismo, il nuovo ministro, che nell’assumere l’incarico aveva provveduto a mutare ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] per la diplomazia germanica, «anche l’occasione per misurare il grado di lealtà che ancora l’Italia nutriva verso la TripliceAlleanza» (Di Nolfo, 2006, p. 19). Le note di «piena soddisfazione» che Venosta espresse al ministro Francesco Guicciardini ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...