CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] quattro lanciasiluri. Tali navi, le cui caratteristiche discendevano dalle convenzioni navali e dalle ipotesi strategiche della TripliceAlleanza, risultavano più veloci e meglio armate delle similari franco-britanniche. In caso di conflitto europeo ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] generale Carlo Caneva il comando sul campo, assorbì molti più uomini e materiali del previsto e quando venne rinnovata la TripliceAlleanza, nel dicembre 1912, Pollio fu costretto a comunicare a von Moltke che l’impiego di truppe italiane sul fronte ...
Leggi Tutto
BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] sociali necessarie, ma si manifestò avversario del socialismo. In politica estera accettò, senza entusiasmo, la triplicealleanza, ritenendola necessaria per uscire dall'isolamento; fu molto tiepido verso l'espansionismo coloniale, ma quando il ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] accordo italo-francese del 1896 sulla Tunisia, in Riv. stor. ital.,LXXIII (1961), pp. 473 ss.;F.Minniti, Esercito e politica da Porta Pia alla TripliceAlleanza, Roma 1984, ad Indicem; Encicl. militare, III, p. 706; Diz. del Risorg. naz., III, p. 75. ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] dall'A., da mons. Galimberti, mons. Montel e dal barone Schlozel, intento a favorire un accostamento della S. Sede alla TripliceAlleanza. L'A. appoggiò infatti nel 1887-88 le trattative del Galimberti con il governo tedesco; e di lui già si parlava ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] nella battaglia contro l'intervento nella guerra mondiale che, nel suo caso, s'identificava con la difesa della Triplicealleanza. Non risparmiò pertanto pesanti giudizi su Salandra e Sonnino e il 1º dic. 1915, alla riapertura del Parlamento ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] D. Farini. Momento saliente della sua permanenza alla Consulta che durò fino al 18 giugno 1885 fu la stipulazione della TripliceAlleanza.
In gioco c'era l'ipotesi di uno spostamento dell'asse della politica estera italiana verso gli Imperi centrali ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] -Ungheria lo abbiamo nel 1866 e rinnovato poi nel 1878. Quindi si può vivere con l'Austria-Ungheria senza la triplicealleanza, ma non si possono avere rapporti di buon vicinato, senza un trattato di commercio e di navigazione" (Atti parlamentari ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] in cui sedette nel gruppo misto, il F. morì a Torino il 21 maggio 1961.
Fonti e Bibl.: L. Salvatorelli, La TripliceAlleanza, Milano 1939; L. Albertini, Le origini della guerra del 1914, I: Le relazioni europee dal Congresso di Berlino all'attentato ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] in altre situazioni critiche. Nell'agosto del 1670, ad esempio, quando si conducevano esitanti trattative di adesione alla triplicealleanza tra Olanda, Inghilterra e Svezia, Leopoldo lasciò a E. l'incarico di convincere l'ambasciatore francese della ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...