Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] venne a dispiegarsi, a ben vedere, quanto meno in una triplice direzione. Anzitutto, verso l’identità e la funzione stessa elaborato da coloro che si erano riuniti in un’«Alleanza» per la rivendicazione dell’«autonomia della cultura».
Altri ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] creare le condizioni per il risanamento lungo la triplice direttrice commerciale, industriale e turistico-culturale, con circa 9.500 voti contro i circa 7.500 dell'alleanza clerico-moderata e dei nazionalisti(309). Come già era avvenuto nel ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] abbiano alcun diritto sui popoli non cristiani. Propone una triplice distinzione per qualificare la sudditanza degli infedeli: 1. , sulla universalità della Chiesa, scrive che l’alleanza della Chiesa con il governo favorisce la civilizzazione ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] I tentativi organizzativi dell'Occidente nel periodo 1946-1949 ebbero dunque come obiettivo la stipulazione di un'alleanza politica dal triplice scopo, tale cioè da permettere la rinascita tedesca, fronteggiare la minaccia sovietica e coinvolgere in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] limiti posti al ricorso alla pena capitale sono di triplice natura. Innanzitutto, non può essere applicata se non delle pene capitali è conforme al diritto divino della nuova Alleanza, e conservare la pena di morte significa rifiutare il Nuovo ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] legge Balduzzi. Le ragioni del disincanto si articolano su un triplice piano: ontologico, contenutistico e finalistico:
a) dal punto di salute, in base alle quali – in nome dell’alleanza terapeutica – il bilanciamento dei costi e dei benefici per la ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] ordinario Alessandro Bichi alla corte di Parigi.
Lo scopo di questa triplice missione era di operare un nuovo tentativo di accordo tra i corti: e se in Francia la denuncia dell'alleanza svedese, così come era imposta dal piano diplomatico ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] con cui i partiti centristi, sin dal 1948, avevano escluso un’alleanza con le forze di sinistra) né un accordo programmatico pubblicamente redatto e dal Ministro competente per materia, ha il triplice scopo di dirimere le controversie (a guisa di ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...