PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] irradiare quelle associazioni segrete (Falange sacra, Alleanza repubblicana universale), di cui Mazzini intendeva servirsi sentimento francofilo dei democratici italiani, contro la Triplicealleanza che legava l’Italia all’impero austro-ungarico ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] ad Indicem; Id., Storia milit. del Risorg.. Torino 1962, ad Indicem; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale, Roma 1971, pp. 59, 72ss.; F. Minniti, Esercito e politica da Porta Pia alla TripliceAlleanza, in Storia contemporanea, III (1972), p. 468. ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] marzo 1909 il F. espresse sulle pagine della Rassegna contemporanea la sua netta contrarietà al rinnovamento della TripliceAlleanza, considerandola un asservimento dell'Italia all'Austria e alla Germania. In quello stesso mese le elezioni politiche ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] poi Rimini, mentre Liutprando veniva sconfitto nella valle della Marecchia presso Pennabilli.
Nel 739 E. costituì una triplicealleanza con Gregorio III e con Trasamondo Il in funzione antiregia. Liutprando reagì non solo compiendo incursioni nella ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] , da una visione essenzialmente difensiva e di raccoglimento alla ricerca di nuove intese - dopo la stipula della TripliceAlleanza - e ai primi passi dell'iniziativa imperialista in Africa, potenziata poi da Crispi. Da San Pietroburgo infatti ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] nelle difficoltà della carestia che afflisse la capitale e il Regno negli anni Sessanta, quando Tanucci sarcasticamente stigmatizzò come «triplicealleanza» (1980-2003, XIV, 1995, p. 180) il rapporto che si venne a instaurare tra il suo più ostinato ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] , L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini, Bari 1967, ad indicem; M. Mazzetti, L'esercito italiano nella TripliceAlleanza, Napoli 1974, ad indicem; P. Amato, Il generale D. G., in Stato maggiore dell'esercito. Ufficio storico, Memorie ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] Emanuele", "Regina Elena", "Roma", "Napoli") e costituirono una classe assai apprezzata. Nel quadro politico della TripliceAlleanza le caratteristiche di questa unità erano state stabilite tenendo presente che la flotta italiana avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] 'anno 1870 e il plebiscito, Milano 1970, pp. 57 ss. e passim; F. Minniti, Esercito e politica da Porta Pia alla tripliceAlleanza, in Storia contemporanea, IV (1973), I, pp. 33-52; G. Rochat-G. Massobrio, Breve storia dell'esercito italiano dal 1861 ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] non obiettive e mutuate invece dall'ideologia fascista. Ricordiamo tra gli altri: Accordi e convenzioni durante la TripliceAlleanza, in Rivistamarittima, LXVIII (1935), 3; Spagna e poteremarittimo, ibid., LXX (1937), 1; L'azione della marina ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...