COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] il C. avrebbe sostituito le teste leonine con il triplice segno dei testicoli. Secondo il Mazzi e il Belotti, comando dell'esercito di Borgogna. Venezia salutò con favore l'alleanza con la Borgogna, sia come sostegno nel suo lungo conflitto ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] E. Gianturco (e della stampa governativa), fu soprattutto l'accenno antifrastico alla politica delle "pitoccate alleanze" (la Triplice), e alle "imprese fantasticamente avventurose, che terminano poi in atti di prudenza che paiono viltà", con ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] grande marina mercantile fosse necessaria per la vittoria sulla Triplice e, poiché i bisogni di tonnellaggio erano enormi, di centro, la legge maggioritaria non scattò; anche se Alleanza democratica nazionale, non raggiungendo neppure l'1% dei voti ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] conoscere il pensiero di Sonnino, assente da Roma, circa l'atteggiamento verso la Triplice, espresse parere di mantenimento degli obblighi dell'alleanza, ma - viste le circostanze - accolse favorevolmente l'idea della neutralità. Sonnino, chiamato a ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] causa degli avversari del duca di Milano, più assai che l'alleanza stipulata da Firenze il 29 sett. 1396 con il re di Francia capitanato al Malatesta il Savelli, la Serenissima sferrò un triplice attacco: nel Veronese, nel Polesine e nel Padovano. ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] di quella politica, il B. finiva per tornare a ribadire l'opportunità del mantenimento della Triplice, per ricadere anzi nella rigida interpretazione dell'alleanza, avversando anche i passi del San Giuliano per accordi sul Mediterraneo con la Francia ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] nel quadro di una costante politica di fedeltà alla Triplice e di amicizia con l'Inghilterra.
Fece quindi , I, Roma 1936, pp. 24-31, 273-89; L. Salvatorelli, LaTriplice alleanza. Storia diplomatica 1877-1912, Milano 1939, pp. 223-32; P. Vigo, Annali ...
Leggi Tutto
VITZTHUM von ECKSTADT, Carl Friedrich conte di
Franco VALSECCHI
Diplomatico sassone e austriaco, nato a Dresda il 13 gennaio 1819, ivi morto il 16 ottobre 1895. Esordì nella diplomazia sassone: nel [...] di fiducia di Beust, divenuto cancelliere austriaco, per un'alleanza austro-franco-italiana contro la Prussia. Durante la guerra del 1870 si recò a Firenze per promuovere la progettata triplice; ma le vicende della guerra resero vana la sua missione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] re d'Italia Adalberto, invitato dallo stesso G.: fu conclusa un'alleanza fra i due e il sovrano italiano venne accolto in città considerato apostata. Al suo posto venne eletto per triplice acclamazione il protoscriniario Leone (VIII), un laico, ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] , che egli stesso aveva incoronato imperatore nel 962, a un'alleanza con Adalberto, figlio di Berengario II re d'Italia), nell' la sua deposizione e venne eletto, con una triplice acclamazione, il protoscriniario Leone, capo della Cancelleria del ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...