POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] generale Carlo Caneva il comando sul campo, assorbì molti più uomini e materiali del previsto e quando venne rinnovata la TripliceAlleanza, nel dicembre 1912, Pollio fu costretto a comunicare a von Moltke che l’impiego di truppe italiane sul fronte ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] e Russia e riuscì, fino al 1885, a mantenere di fatto buoni rapporti fra le tre potenze. La stipulazione della Triplicealleanza (1882) fra Germania, Italia e Austria-Ungheria completò questo sistema, che lasciava la Francia isolata in Europa. Ma la ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] accordo italo-francese del 1896 sulla Tunisia, in Riv. stor. ital.,LXXIII (1961), pp. 473 ss.;F.Minniti, Esercito e politica da Porta Pia alla TripliceAlleanza, Roma 1984, ad Indicem; Encicl. militare, III, p. 706; Diz. del Risorg. naz., III, p. 75. ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] nella battaglia contro l'intervento nella guerra mondiale che, nel suo caso, s'identificava con la difesa della Triplicealleanza. Non risparmiò pertanto pesanti giudizi su Salandra e Sonnino e il 1º dic. 1915, alla riapertura del Parlamento ...
Leggi Tutto
Castelli, Michelangelo
Uomo politico (Racconigi, Cuneo, 1808 - Torino 1875). Inizialmente vicino a Mazzini, a partire dal 1834 ne prese le distanze spostandosi su posizioni più moderate. Nel 1846 scrisse [...] con la Prussia e infine la liberazione di Roma. Intuì la necessità, per l’Italia, della Triplicealleanza e, nel 1873, persuase Vittorio Emanuele II a compiere il viaggio a Vienna e a Berlino. Era stato nominato senatore nel febbraio 1860. Prezioso ...
Leggi Tutto
balcaniche, guerre
Due conflitti combattuti nell’Europa sudorientale nel 1912-13. Concluso il sistema di alleanze contro la Turchia che va sotto il nome di Lega balcanica, il 13 ott. 1912 gli Stati balcanici imposero [...] dare inizio alle trattative di pace (17 dic.), che si svolsero a Londra con la mediazione delle potenze della Triplicealleanza e dell’Intesa; i Giovani turchi presero tuttavia il sopravvento e imposero una ripresa delle ostilità, che si risolse per ...
Leggi Tutto
Bulow, Bernhard Heinrich Karl principe von
Bülow, Bernhard Heinrich Karl principe von
Statista tedesco (Klein-Flottbeck, Altona, 1849-Roma 1929). Entrato nella carriera diplomatica, nel 1897 divenne [...] senza legarla con altre potenze; non favorì quindi gli approcci di J. Chamberlain per un’alleanza con l’Inghilterra, ma sostenne la Triplicealleanza e il militarismo prussiano. Nel 1900 successe a C. von Hohenlohe come cancelliere e presidente ...
Leggi Tutto
Savoia, Tommaso Alberto di
Duca di Genova (Torino 1854-ivi 1931). Frequentate le scuole navali di Brighton, Harrow e Genova, entrò nella marina militare. Nel 1873 visitò da guardiamarina il Giappone [...] 1901 comandò la squadra che visitò Tolone, a confermare il riavvicinamento alla Francia e la mancanza nella Triplicealleanza di qualunque carattere ostile alla Repubblica. Allo scoppio della guerra nel maggio 1915 fu nominato luogotenente generale ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II re d’Italia
Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo-Lorena di Toscana (Torino 1820 - Roma 1878). Ricevette un’educazione improntata ai più rigidi principi assolutisti. [...] comunque la fine del suo regno: il viaggio compiuto nel 1873 a Vienna e a Berlino, che gettò le basi della futura Triplicealleanza, e l’avvento della Sinistra al potere. Nel 1876 Vittorio Emanuele sanzionò il nuovo corso con la nomina di Depretis a ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] decennio. Promosse la ripresa del dialogo con Francia e Inghilterra, pur rinnovando la Triplicealleanza con Austria e Germania. Questa flessibilità nelle alleanze consentì all’Italia di conquistare la Libia (1911) senza l’opposizione francese.
Allo ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...