TITTONI, Tommaso
Francesco Tommasini
Uomo politico e diplomatico, nato a Roma il 16 novembre 1855, ivi morto il 7 febbraio 1931. Da bambino, nel 1860, seguì suo padre Vincenzo nell'esilio, dimorando [...] Ungheria e la Russia si erano arrogata la direzione con l'intesa di Murzsteg, nelle mani di tutte le potenze firmatarie del 'Austria-Ungheria un accordo complementare del trattato della Triplice Alleanza che riconosceva all'Italia il diritto ad ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò-Castello, marchese di
Pietro SILVA
Uomo politico italiano, nato a Catania il 10 dicembre 1852, morto a Roma il 16 ottobre 1914. Di nobile famiglia catanese, partecipò [...] nel Mediterraneo.
Direttiva del marchese di S. G. fu di rafforzare le intese con le potenze occidentali pur mantenendo la politica estera italiana nell'orbita della Triplice. Nella prima brevissima permanenza alla Consulta nel 1905-1906 fece in tempo ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis, conte di
Mario Menghini
Generale e uomo politico, nato a Torino l'8 agosto 1826, morto a Londra il 17 ottobre 1888. Figlio del conte Maurizio e della contessa Maria di [...] la caduta del R. - dall'accordo italo-spagnolo, determinò il sorgere di un'intesa mediterranea italo-inglese-austro-spagnola, a fianco della Triplice: con ciò gl'interessi mediterranei dell'Italia venivano per la prima volta efficacemente tutelati ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Racconigi nel settembre 1810, morto a Torino il 30 agosto 1875. Prima appartenne spiritualmente alla Giovine Italia, ma dopo il 1834, staccatosi dal Mazzini, si formò una convinzione [...] più segreta politica dal 1850 al 1870. A lui si dovette un'intesa politica, che fu detta connubio fra il Cavour e il Rattazzi, liberazione di Roma. Intuì la necessità, per l'Italia, della Triplice, e al re, che lo ascoltava, consigliò il viaggio a ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] guerre persiane. Con esse incomincia la storia della Grecia, intesa come unitaria storia politica d'una nazione.
La vicinanza m. 52,41 = 100 cubiti egizî); nei lati brevi era una triplice fila di colonne, mentre una fila duplice era nei lati lunghi ( ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] riduzione a doppio ingranaggio e una serie di apparecchi intesi a render possibile la comunanza d'azione fra due apparecchi connessione delle turbine a vapore di scarico da macchine a triplice e anche a quadrupla espansione. Per rendere possibile l' ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] nel Kordofān, a sud di el-Obeyyid.
Meinhof così pervenne a una triplice partizione delle lingue africane: 1. Camitico; 2. Sudanese; 3. Bantu. l'incidente di Fascioda valse invece a provocare un'intesa fra quei due stati, mercè la quale essi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Alagôas, si quintuplica nel Ceará, si quadruplica nel Maranhão, si triplica nel Rio Grande do Sul, si raddoppia nell'Espirito Santo. Così una squadra nell'Atlantico. Insieme con gli altri stati dell'Intesa, il Brasile firmò, il 28 giugno 1919, il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] anche Sun Yat-sen venne al nord per cercar di raggiungere un'intesa. Ma ammalatosi nel viaggio morì a Pechino il 12 marzo del 1925 in alto da una gran palla dorata, circondato da una triplice scalinata di marmo bianco. I travi sono finemente decorati ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] alcuni anche al Gran S. Bernardo. Ma i tentativi di una triplice divisione del grande arco alpino sono pure molto vecchi (Pinkerton, 1811; dello Stelvio.
La ferrovia ha ucciso la strada, intesa questa come mezzo di transito commerciale tra stato e ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....