TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] stupefacenti. Fino agli anni Settanta i giovani ''giustificavano'' il loro legame con la droga con critiche e rifiuto del mondo in cui vivevano 24 ore) e quantitativo (non superiore al triplo della ''dose media giornaliera'') e, conseguentemente, ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] fino alle piante e agli animali, incluso l'uomo.
Il legame storico tra microscopia e studio delle cellule si deve alla dimensione acquosi extra- e intracellulari, crea una struttura a triplo strato, dello spessore di 6-7 nm, resa impenetrabile ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] ogni anno si passerà nei prossimi dieci anni a un numero triplo di morti per malattie correlate con il fumo. Deve essere altre proteine mediante fosforilazione (attività chinasica): il legame dei fattori di crescita ai loro recettori innesca ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] conferiscono al cervello il ruolo trascendente di fungere da legame con gli eventi mentali delle esperienze coscienti. Nella fatto che il cervello umano possiede un numero di moduli triplo rispetto a quello della scimmia. Nutriamo la speranza che stia ...
Leggi Tutto
triplo
agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con una somma t. lo potresti acquistare; mettersi...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...