Idrocarburo non saturo avente formula CH≡CH. È un gas incolore che brucia all’aria con fiamma molto luminosa e calorifica; con aria (o ossigeno) forma miscele esplosive. A causa della presenza di un triplo [...] legame presenta una spiccata reattività addizionando idrogeno, alogeni, acidi alogenati, acqua ecc.
Il primo processo di produzione di a. realizzato su scala industriale si basa sulla reazione fra il carburo di calcio (ottenuto riscaldando in un ...
Leggi Tutto
Una delle due grandi classi in cui vengono comunemente suddivisi gli idrocarburi, essendo l’altra quella degli idrocarburi aromatici. A loro volta comprendono gli idrocarburi aciclici, o a catena aperta, [...] in cicloalcani, cicloalcheni, e cicloalchini a seconda che contengano solo legami semplici, oppure un doppio legame carbonio-carbonio, oppure ancora un triplolegame. Le loro proprietà chimiche sono simili a quelle dei corrispondenti idrocarburi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] marine (Haptophyta), che si trovano nei sedimenti marini e il cui indice di saturazione del doppio o del triplolegame del carbonio in posizione 37 varia in funzione della temperatura; è quindi possibile risalire, attraverso curve di calibrazione ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] i metalli a eccezione del platino e dell’oro. Reagisce con i composti organici contenenti doppi o triplilegami addizionando i 3 atomi di ossigeno al legame non saturo con formazione di ozonuri. I gruppi −SH,=S, −NH2,=NH,−OH (fenolico) e −CHO dei ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplolegame. I primi hanno formula generale:
dove R e R′ sono atomi di [...] idrogeno o gruppi alchilici e derivati di essi. Tutti i d. alifatici sono instabili e si decompongono col riscaldamento, talora a temperatura ambiente in modo esplosivo. Si preparano in genere idrolizzando ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] azoto (NOx). Dall'atmosfera l'azoto entra nella b. attraverso il processo di fissazione che, richiedendo la rottura del triplolegame caratteristico della molecola di N2, è un processo a elevata energia di attivazione: solo alcune specie di alghe e ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] formazione di complessi o di composti (con cloruro rameoso, con anidride solforosa, ecc.).
Acetilene. - È un composto a triplolegame di importanza fondamentale per le sue spiccate doti di reattività chimica. Esso non è presente nei gas di raffineria ...
Leggi Tutto
MOLECOLA (XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] detta usualmente anche "teoria dell'ottetto". Sempre nella stessa grafia non vi ha difficoltà a descrivere anche il doppio e il triplolegame, come risulta dai seguenti esempî:
È un fatto noto però che esistono molecole come H2+ in cui è contenuto un ...
Leggi Tutto
Idrocarburi alifatici aventi formula generale CnH2n-2. Prendono il nome da quello dell’alcano corrispondente, mutando la desinenza -ano in -ino. Il più importante è il primo membro della serie, l’etino [...] è di 0,121 nanometri. Una caratteristica degli a. è l’acidità degli idrogeni legati agli atomi di carbonio coinvolti nel triplolegame. È quindi possibile formare dei sali, detti carburi, il più comune dei quali è il carburo di calcio CaC2, che per ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] sostanze LP2, LU2, MP2, MU2, ecc., ciascuna delle quali contiene due unità identiche in grado di associarsi attraver-
so un triplolegame idrogeno. I composti puri sono dei solidi che, portati a fusione, si comportano in modo più o meno complesso a ...
Leggi Tutto
triplo
agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con una somma t. lo potresti acquistare; mettersi...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...