BOSCHI, Giuseppe
Hugh Honour
Nacque a Roma intorno al 1760. Nulla sappiamo della sua attività sino al 1783, anno in cui vinse il primo premio della seconda classe di scultura dell'Accademia di S. Luca [...] (Grottowa) si apprende che essa comprendeva bronzi del B. da sculture scoperte a villa Adriana: busti di Bruto e Cicerone e un tripode con la statua di Mercurio. Sul mercato di Londra è apparso nel 1968 un piccolo busto di Caterina II di Russia.
In ...
Leggi Tutto
MOPSOS (Μόψος)
E. Paribeni
2°. - Veggente tebano, figlio della profetessa Manto - e quindi nipote di Tiresia - e di Apollo o di Rhakios. Malgrado la identità del nome e la fondamentale similarità di [...] (o Mopsus) dell'età di Claudio come un giovane nudo sino alla cintola, di prospetto, con la sinistra posata su un tripode e un ramo di alloro nella destra, e su monete di Erennio Ecotrus come un giovane, apparentemente nudo, che nella destra tiene ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] del martellamento: il tondo di Dodona della metà del sec. VI a. C. con anse adorne di figure di cavalli marini, il tripode di Metaponto, che è come il prototipo di quelli etruschi detti vulcenti, il cratere bronzeo di Monaco e quello di Monte S ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] esse riproducono ritratti di sovrani, sebbene si rifacciano a tipi greci: una figura stante di Apollo sul dritto e il tripode di Apollo sul rovescio.
Il profilo storico del regno di Eucratide I ci è noto grazie a Giustino. Contemporaneo di Mitridate ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] ; Boardman, Vasi a f.n., pp. 160-166.
Stile a figure rosse. - Pittore di Andokides: Anfora di Berlino con lotta per il tripode, HGVP, fig. 88. - Anfora del Louvre con Eracle e Cerbero, HGVP, fig. 82.
Oltos: Kylix di Tarquinia, Arias, Storia, figg. 61 ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] seconda metà del VII sec. a.C. (ad es., le tombe con corazze di Stična e Novo Mesto-Kandija e la tomba con tripode vetuloniese di Novo Mesto-Kandija), ma alcune di esse giungono quasi fino alle soglie della locale età di La Tène (ad es., la tomba ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] altre volte è il leone che accompagna le tre divinità. Su un rilievo votivo dedicato dal figlio di Bakchios L. siede sul tripode tra i due figli, entrambi in piedi; seduta la riproduce anche un rilievo votivo del Museo Barracco a Roma.
Quasi tutte le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli empirici
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli empirici sono una setta, cioè un gruppo di intellettuali che sceglie [...] Celso) tra i quali Glaucia di Taranto (commentatore e glossatore di Ippocrate, cui si deve il concetto di “tripode”, fondamentale per la setta); Eraclide di Taranto (autore di opere di dietetica, farmacologia e chirurgia, commentari ippocratici agli ...
Leggi Tutto
KALON (Κάλων, Κάλλων, Callon)
A. Giuliano
Scultore di Egina ricordato dalle fonti letterarie e da una iscrizione di Atene. Pausania (ii, 32 s.) ricorda nel santuario di Atena Sthenias a Trezene uno ξόανον [...] Pausania (iii, 18, 8; iv, 14, 1, s.), alla offerta fatta dagli Spartani dopo la prima vittoria sui Messeni di tre tripodi, due dei quali opera dell'artista laconico Gitiadas, e l'ultimo di Kalon. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 49) ricorda l'artista ...
Leggi Tutto
Johnson, Rafer
Giorgio Reineri
USA • Hillsboro (Texas), 18 agosto 1935 • Specialità: Decathlon
È stato il primo grande decatleta afroamericano. All'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Kingsburg, [...] stato il portabandiera della squadra USA, a quelli di Los Angeles nel 1984 fu scelto per accendere il fuoco nel tripode come ultimo tedoforo. Finita la carriera agonistica, ebbe importanti incarichi politici in California ed è anche stato attore e ...
Leggi Tutto
tripode
trìpode s. m. [dal lat. tripus -pŏdis, gr. τρίπους (o τρίπος) -ποδος, comp. di τρι- «tre» e πούς «piede»]. – 1. Sostegno a tre piedi, generalm. di bronzo, ma talvolta anche d’oro, di rame, di marmo o terracotta, usato fin dall’antichità...
tripodia
tripodìa s. f. [dal gr. τριποδία, comp. di τρι- «tre» e πούς ποδός «piede»]. – Nella terminologia metrica tradizionale e scolastica, denominazione impropria per indicare una successione di tre piedi (t. trocaica, t. giambica, t. dattilica,...