Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] casualmente appunto perché ci è conservato: è la lista degli alleati ellenici, che, dopo la vittoria, offrirono in Delfi un tripode votivo ad Apollo. Da questa lista E. desunse la sua lista dei popoli greci che parteciparono alla battaglia di Platea ...
Leggi Tutto
È il poeta più antico della Grecia continentale.
Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] si celebravano i giouchi funebri in onore di Anfidamante, e d'aver vinto in quell'occasione, nella gara poetica, un tripode che egli consacrò alle muse dell'Elicona. Gli stessi elementi che sono in questo passo ricompaiono nello Agone, ma in esso ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] come influenza decisiva e come combattente.
L'aspetto costante di Z. è invece, a partire dalle coppe laconiche e dal tripode-kòthon del Pittore C. già ricordato, quello di un solenne personaggio seduto, vestito di chitone e himàtion decorati di bordi ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] 10 d'argento e 13 di bronzo.
XVIII - 1964 Tokyo (10-24 ottobre). È la prima edizione dei Giochi disputata in Asia. Il tripode olimpico viene acceso da un atleta nato a Hiroshima un'ora dopo lo scoppio della bomba atomica. Partecipano 5546 atleti (713 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] del Plisto e la forza di Poseidone e l’altissimo Zeus che tutto compie, ecco che io, ultima profetessa, siedo sul tripode sacro. Mi concedano ora gli dèi più propizia delle altre questa entrata nel tempio. E se peregrini sono qui giunti dall’Ellade ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] all’erigendo Museo Pio Clementino. In veste di restauratore intervenne, tra il 1773 e il 1777, su una Venere e un tripode antico, su alcune statue di marmo e su tutti i putti e gli animali di stucco delle tre fontane secentesche del giardino ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE (v. S 1970, p. 629)
K. M. Phillips
Jr - E. Nielsen
Gli scavi a P. C. si sono svolti nelle località Piano del Tesoro e Civita Magna e hanno [...] strutture più antiche del Piano del Tesoro. Tre frammenti mostrano l'originalità dei ceramisti locali: si tratta di una coppetta tripode e di due raffinati kỳathoi con alte anse e piedi a tromba, da ritenersi probabilmente di produzione locale. Il ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] vittoria per l'esecuzione degli acroterî del tempio". Senza nominare l'autore Pausania descrive gli acroterî del tempio di Zeus: tripodi ai lati, una Nike al centro, tutti dorati (v, 10, 4).
Pausania e l'iscrizione della base concordano nel designare ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] marmo bianco e azzurro sembra da identificare con un grande altare (Jones), di fronte al quale è una base marmorea di tripode finemente decorata con festoni e bucranî. Nel compitum alle spalle di questo complesso (presso il quale sono venuti in luce ...
Leggi Tutto
PRAXIAS, 3° (v. vol. VI, p. 431)
F. Croissant
Come si è a lungo supposto, è con ogni probabilità con questo P. che si deve identificare lo scultore ateniese di cui riferisce Pausania (X, 19, 4), il quale [...] che la tradizione, all'epoca di Pausania, attribuiva a P., un Apollo assiso, forse sull’omphalòs, ma più probabilmente sul tripode, era affiancato dalle due figure stanti di Artemide e di Latona; su ambo i lati si disponevano le Muse, stanti, assise ...
Leggi Tutto
tripode
trìpode s. m. [dal lat. tripus -pŏdis, gr. τρίπους (o τρίπος) -ποδος, comp. di τρι- «tre» e πούς «piede»]. – 1. Sostegno a tre piedi, generalm. di bronzo, ma talvolta anche d’oro, di rame, di marmo o terracotta, usato fin dall’antichità...
tripodia
tripodìa s. f. [dal gr. τριποδία, comp. di τρι- «tre» e πούς ποδός «piede»]. – Nella terminologia metrica tradizionale e scolastica, denominazione impropria per indicare una successione di tre piedi (t. trocaica, t. giambica, t. dattilica,...