LA RUSTICA
M. Guaitoli
Abitato latino situato a breve distanza da Roma, lungo l'antica Via Collatina. Prende il nome dal toponimo «La Rustica», attestato dal Medioevo per un'ampia tenuta tra il fiume [...] delle rare tombe maschili (tomba 43), databile alla fine dell'VIII sec., presentava spada e lancia in ferro e un bacino tripode con piedi fusi decorati con figure di cavaliere, attestato, con qualche variante, a Vetulonia e a Veio. Fra le tombe della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ettore
Bruna Soravia
– Nacque il 30 settembre 1894 a Secugnago (odierna provincia di Lodi), da Sante e da Giuditta Losi, agricoltori lombardi.
Lo scoppio della prima guerra mondiale ne interruppe [...] linguistici, storici e culturali postclassici, quando non francamente moderni, di quello che si definiva come il ‘tripode islamico’ (arabo, turco e persiano); ricerca che originò spesso negli incarichi e missioni di natura indirettamente politica ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (Μεσσήνη, Messēne)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] e Zeus Itomàtes (dopo il 330 a. C. si adottò la misura attica invece di quella eginetica) o più tardi di Zeus e del tripode e si uniformarono infine ai tipi della lega achea, di cui M. entrò forzatamente a far parte dopo il 191 a. C. Le monete ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
A. Giuliano
H. Kähler
museo. - Le collezioni di antichità della città di H. hanno sede nel Roemer-Pelizaeus-Museum, costruito dopo la seconda guerra mondiale, nel quale sono stati raccolti [...] e, inoltre, brocche, mestoli, piatti e coppe con foglie di acero, alloro ed edera finemente modellate, un piccolo tripode egittizzante e altri pezzi, fra i quali un candelabro, strettamente connessi tipologicamente alla decorazione nella villa della ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] che il Piranesi riproduce più volte, li rivediamo, per esempio, in una sala della Galleria Borghese per opera del Laboureur. Un tripode pure inciso nella raccolta del 1778 torna in una tavola di Percier e Fontaine come in un'elegante profumiera di ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] i varî nominali di elettro, da 100, 50, 25 e 10 litre d'argento contraddistinti dalle effigie di Apollo, Artemide e il tripode. Ad Agatocle si attribuiscono tre ricchi gruppi di pezzi: il primo, anonimo, con l'effigie di Apollo e biga, di imitazione ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] eucaristico.
Nel sec. III una pittura del cemeterio di Callisto (cubicoli cosiddetti dei Sacramenti) mostra dei pani su di una mensa tripode. Su queste offerte un uomo vestito di pallio impone le mani, e presso di lui è la defunta in attitudine d ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] .
Tra i due obelischi, vi è infine il terzo monumento superstite: il frammento del supporto anguiforme di un grande tripode bronzeo: un superbo trofeo che era stato dedicato dalle trentuno città greche confederate al santuario di Apollo a Delfi, nel ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di oggetti (Strzygowski, 1904, nrr. 9124-9125; Scerrato, 1964, pp. 680-681; Allan, 1986, pp. 21-22): presenza di un tripode, caratterizzato da zampe animali, per lo più feline; fusto mosso e articolato con elementi a balaustra; piattello destinato ad ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] . In ogni caso prima della fine del X sec. a.C. vengono offerti a Zeus le prime statuette di b. e i primi tripodi a bacino inchiodato, la cui lega (Cu+Pb) non contiene stagno. È questo l'inizio di un'evoluzione che è tipica dell'arte geometrica ...
Leggi Tutto
tripode
trìpode s. m. [dal lat. tripus -pŏdis, gr. τρίπους (o τρίπος) -ποδος, comp. di τρι- «tre» e πούς «piede»]. – 1. Sostegno a tre piedi, generalm. di bronzo, ma talvolta anche d’oro, di rame, di marmo o terracotta, usato fin dall’antichità...
tripodia
tripodìa s. f. [dal gr. τριποδία, comp. di τρι- «tre» e πούς ποδός «piede»]. – Nella terminologia metrica tradizionale e scolastica, denominazione impropria per indicare una successione di tre piedi (t. trocaica, t. giambica, t. dattilica,...