• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Archeologia [169]
Arti visive [159]
Biografie [26]
Europa [23]
Sport [17]
Storia [14]
Sport nella storia [13]
Competizioni e atleti [13]
Medicina [10]
Asia [9]

MILESIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MILESIOS (Μιλήσιος) L. Guerrini Incisore di gemme, la cui firma appare al nominativo su una pasta vitrea frammentaria con la rappresentazione di Apollo che cavalca un elefante, posto dinanzi a una base [...] quadrata che regge un tripode. Bibl.: C.I.G., 7219; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 620. ... Leggi Tutto

DIOTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOTIMOS ([Διό]τιμος) L. Guerrini Scultore di Tespi, attivo in Atene nella prima metà del IV sec. a. C. Il suo nome appare frammentario su una tavola in marmo pentelico da Atene, con la dedica di un [...] tripode da parte di alcuni rappresentanti della 10a phylè. Il nome è stato integrato dal Kumanudis come Polytimos o Philotimos, seguito in ciò anche dal Robert; ma invero tra la lettera che appare ora come Λ (ma facilmente integrabile in Δ) e le ... Leggi Tutto

APOLLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo) A. de Franciscis* Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] a Delfi sia in lotta contro i Giganti, nel fregio N a fianco di Artemide, sia, nel frontone, in lotta per il tripode con Eracle; forse raffigura il dio anche un bronzetto dedicato da Deinagoras, ora nell'Antiquarium di Berlino; di poco più recente è ... Leggi Tutto

ossicini

Enciclopedia on line

In genere, piccole ossa. In anatomia comparata, gli o. di Weber sono 3 o 4 o., derivati da porzioni modificate delle prime tre vertebre, che, nei pesci Ciprinidi e Siluridi, mettono in rapporto d’ambo [...] o scafio cui talora sono associati il claustro e l’intercalare, fra scafio e tripode. In anatomia umana, il martello, l’incudine e la staffa dell’orecchio medio: il complesso di queste tre ossa costituisce la catena degli o., o catena ossiculare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: OSTEOMIELITE – CIPRINIDI

SPARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPARTE (Σπάρτη) C. Saletti Figlia di Eurota e di Kleta, moglie di Lacedemone e madre di Amyklas e di Euridice. Secondo Pausania (ii, 16, 4) una sua immagine (εἰχών) era ad Amicle. Ancora in Pausania [...] (iii, 18, 8), si trova la notizia di un tripode, opera di Aristandros di Paro (v. aristandros, 2°), il cui sostegno, in forma di figura muliebre che suona la lyra, rappresentava Sparte. D'altra parte, una stele del santuario di Alessandra in Amicle ... Leggi Tutto

HEORTIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEORTIOS (῾Εόρτιος) M. B. Marzani Supposto scultore greco. Il nome si legge su di una colonna proveniente da Atene, che portava in origine il dono votivo di Aristokrates, datata alla fine del V sec. [...] a. C. La pietra doveva portare l'anàtema per una vittoria corale, cioè un tripode. La lettura dell'ultima parola dell'iscrizione, ritenuta la firma dell'artista, non è completamente chiara. Bibl.: I. G., I2, 772; A. E. Raubitschek, Dedications from ... Leggi Tutto

LEBETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare) M. G. Marunti Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] plastica di sfingi e leoni lavorati a martello e fissati su un grande orlo riportato, i quali poggiano sui cosiddetti "tripodi Loeb". Accanto al bell'esemplare da Brolio, simile a quello di Perachora, abbiamo modelli più semplici; tra i più antichi ... Leggi Tutto

TINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997 TINO (Τῆνος, Tenus) M. Cristofani Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] e la successiva collaborazione con i Greci nella guerra (il nome dei Τένιοι è iscritto sul tripode di Delfi). La sua ricchezza fu notevole, poiché contribuiva al tesoro della Lega Ateniese, di cui in seguito fece parte, con 10 talenti annui. ... Leggi Tutto

CALDERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALDERONE R. Peroni In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] il recipiente infilando in esse un bastone: particolarità non nuova, come si è visto, e che appare già in un c. a tripode, di forma particolare, da Zapher Papoura. Con questi due pezzi del tesoro di Tirinto si scende ormai quasi alla fase submicenea ... Leggi Tutto

MARMARO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARMARO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa la metà del VI sec. a. C. Gli sono state assegnate solo tre opere, due coppe di quel singolare tipo con anse a bottoni che anche cronologicamente [...] sembrano inserirsi tra la classe di Siana e le coppe miniaturistiche normali, e un frammento di piatto a tripode. In queste opere il tema costante è l'amazzonomachia, trattata con elaborata minuziosità. Le figure si aggruppano in masse compatte, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
trìpode
tripode trìpode s. m. [dal lat. tripus -pŏdis, gr. τρίπους (o τρίπος) -ποδος, comp. di τρι- «tre» e πούς «piede»]. – 1. Sostegno a tre piedi, generalm. di bronzo, ma talvolta anche d’oro, di rame, di marmo o terracotta, usato fin dall’antichità...
tripodìa
tripodia tripodìa s. f. [dal gr. τριποδία, comp. di τρι- «tre» e πούς ποδός «piede»]. – Nella terminologia metrica tradizionale e scolastica, denominazione impropria per indicare una successione di tre piedi (t. trocaica, t. giambica, t. dattilica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali