La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] ,3 e I, 20, 1), che lo situa vicino all’altare di Aglauro e all’Anakeion, presso l’inizio della via dei Tripodi. Era la residenza dell’arconte eponimo prima dell’avvento del legislatore Dracone; vi si trovavano il focolare della città sempre acceso e ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] avviata al neoclassicismo, ossia della seconda metà del II sec. a. C.
Non diversamente si potrebbe datare un grande supporto di tripode alto m 2,50, che è stato chiamato un Ecateo, mentre non ha nessun carattere proprio di questo tipo. Si tratta di ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] del 1811 (Milano, Civiche Raccolte d'arte: secondo alcuni su modello di G.B. Comolli) e il raffinato tripode neopompeiano realizzato per la nascita del re di Roma (Vienna, Weltliche und Geistliche Schatzkammer), fedelmente copiato dall'antico e ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] di quella dell'acquatinta, i seguenti soggetti, di cui peraltro non si conoscono esemplari: Due femmine che sacrificano presso a un tripode, L'ancella di Pilato che tenta S. Pietro, Lucrezia che stringe il pugnale, Idillio di putti che recano offerte ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] che ha reso qualche sarcofago. Neppure il sito del tempio di Atena Arèia è stato ipoteticamente localizzato. Il grandioso tripode aureo votato a Delfi dai confederati dopo la battaglia del 479, era eretto su sostegno serpentiforme bronzeo con base ...
Leggi Tutto
DE CAPORALI
Alessandra Uguccioni
Famiglia di maestri argentieri operanti a Roma tra il XVII e il XIX secolo (i documenti che li riguardano, se non diversamente indicati, sono citati in Bulgari, 1958).
Il [...] versione elegante delle lucerne in bronzo e tra le prime in stile neoclassico prodotte in Italia. La lucerna, a forma di tripode al quale si aggiungono cornucopie che sostengono un vaso a trafori, è dominata da un altissimo fascio littorio. Un'altra ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] la metà del sec. 3° si affermarono gli empirici (Eraclide di Taranto), che fondavano la medicina sul ‘tripode’, formato da osservazione, tradizione, analogia. La scuola filosofica alessandrina, invece, rappresenta l’ultima fase del neoplatonismo (5 ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] era stato disposto un piccolo portico dorico in marmo pentelico (lungh. 7,5, alt. 6,8). Al disopra di questo era collocato il tripode. Trasicle, il figlio di Trasillo, per due vittorie che ottenne come agonoteta nel 271 a. C., rialzò con un attico il ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] , accertato da studî recenti che anche nei prodotti industriali le parti tra loro uguali, quali i piedi di un tripode, venivano modellate, ciascuna individualmente, sopra una comune base di legno.
Pur tuttavia potrà imporsi il quesito come mai una ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] a olla schiacciata con orlatura rialzata, le grandi ciste a cordoni e gli oggetti d' importazione, quali il lebete col tripode del tumulo della Garenne (Costa d'Oro), la oinochoe del tumulo dell'Agnel presso Valchiusa (Provenza).
Il tipo di sepoltura ...
Leggi Tutto
tripode
trìpode s. m. [dal lat. tripus -pŏdis, gr. τρίπους (o τρίπος) -ποδος, comp. di τρι- «tre» e πούς «piede»]. – 1. Sostegno a tre piedi, generalm. di bronzo, ma talvolta anche d’oro, di rame, di marmo o terracotta, usato fin dall’antichità...
tripodia
tripodìa s. f. [dal gr. τριποδία, comp. di τρι- «tre» e πούς ποδός «piede»]. – Nella terminologia metrica tradizionale e scolastica, denominazione impropria per indicare una successione di tre piedi (t. trocaica, t. giambica, t. dattilica,...