ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] per il Circolo canottieri Aniene di Roma (1909-10), resta la sola documentazione fotografica. Sorte analoga toccò al Tripode-coppa (L’elettricità) ideato dall’artista nel 1910-11 per il Concorso internazionale di telegrafia di Torino bandito dal ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] patire neve e anche pioggia, ma per pochi minuti; c'era il sole quando arrivò la fiaccola per portare il sacro fuoco al tripode.
La gara più appassionante fu la staffetta 4 x 10 km dello sci nordico, che vide i fondisti finlandesi e quelli norvegesi ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] cromatici; all'esterno infine, a mo' di nastro, chiude il mitico fiume Oceano solcato da guizzanti delfini. Il tavolo, montato su un tripode in bronzo di stile pompeiano, fu donato nel 1824 da Leone XII a Carlo X re di Francia e si trova oggi nel ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] , forse Atena, mentre al centro una figura barbata nuda, dalle forme possenti, forse Eracle, sacrifica davanti ad un grande tripode. È qui forse il momento successivo alla sfida lanciata da Amykos (v.), re dei Bebrici, al Dioscuro Polluce.
Una ...
Leggi Tutto
CORONEA (Κορώνεια, Coronea)
A. Bellini
Antica città della Beozia situata nella parte O del bacino del lago Gopaide, su un'altura che domina la vallata di Haghios Gheorghios e che ancora oggi è chiamata [...] ΐαρά, suggerendo la loro possibile appartenenza al santuario della divinità. Da ricordare inoltre, per loro interesse, due basi di tripode riutilizzate come soglia della porta del sekòs del tempio A, databili al IV-III sec. a.C.; una testa femminile ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] iscrizione greca: ΛΙΛΥΒΑΙΙΤΑΙC e testa femminile velata con corona turrita, chiusa in un triangolo (L. e la Sicilia), al dritto, tripode con serpente e ΠΥΘΙΟΝ-ΑΓΡΑΤΙΝΟ(Υ) al rovescio. Le monete di epoca imperiale sono di due tipi: immagine di Augusto ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] di mano il coltello sacrificale, mentre una donna fugge spaventata e due assistenti al sacrificio fuggono portando seco l'uno un tripode, l'altro un coltello. Nello sfondo una colonna; a destra un'erma di Priapo. La scena è del tutto diversa dai ...
Leggi Tutto
Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] v'era un'ara, sulla quale s'immolavano le porciliae piacolari; presso ad essa era collocato il foculus, o tripode metallico per immolarvi la bianca vacca in onore della dea. Altro edificio importante era il Caesareum, dedicato agl'imperatori defunti ...
Leggi Tutto
TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή)
Emilio MAGALDI
Alberto BALDINI
Renato BIASUTTI
Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] , assai inclinate, non poggia sul suolo ma su un'armatura poligonale, orizzontale, sorretta a sua volta da paletti a tripode. La forma non si incontra altrove e sembra di origine locale.
La tenda centro-asiatica, che abbiamo detto cilindro-conica ...
Leggi Tutto
PERSIANE, GUERRE
Gaetano De Sanctis.
. Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] 'animo dei Greci vincitori. Importante documento epigrafico conservato è la lista degli alleati incisa sulle spire dei serpenti che reggevano il tripode da essi dedicato in Delfi dopo la vittoria (W. Dittenberger, Sylloge, 3ª ed., I, 31; M. N. Tod, A ...
Leggi Tutto
tripode
trìpode s. m. [dal lat. tripus -pŏdis, gr. τρίπους (o τρίπος) -ποδος, comp. di τρι- «tre» e πούς «piede»]. – 1. Sostegno a tre piedi, generalm. di bronzo, ma talvolta anche d’oro, di rame, di marmo o terracotta, usato fin dall’antichità...
tripodia
tripodìa s. f. [dal gr. τριποδία, comp. di τρι- «tre» e πούς ποδός «piede»]. – Nella terminologia metrica tradizionale e scolastica, denominazione impropria per indicare una successione di tre piedi (t. trocaica, t. giambica, t. dattilica,...