Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] ' e di mandare avanti comunque una politica sportiva mondiale secondo quella impronta.
L'ultimo tedoforo portò il fuoco al tripode eseguendo un ottimo salto dal trampolino (la cerimonia si svolgeva nello stadio che avrebbe poi ospitato le gare degli ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] poi su monete di quella città, e Diyllos, Amyklaios e Chionis composero a Delfi un gruppo rappresentante il ratto del tripode ove era effigiata anche A. (Paus., x, 13, 7). Su terreno più solido ci troviamo a proposito dello scultore Endoios ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] di fornire una prova tangibile dello straordinario rinnovamento culturale della Milano asburgica fu osannato il contemporaneo tripode - snello e fittamente decorato di motivi tratti dal repertorio albertolliano - destinato alla corte di Pietroburgo ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] a. C., conservatosi in un busto con tirso nel Museo Archeologico di Venezia, oltre che in una base di tripode della via dei Tripodi in Atene, sul fregio del monumento coregico di Lisicrate, dove è nuovamente rappresentato l'antico mito descritto dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] primario dell’uomo levato a diritto del cittadino. La metodologia didattica delle nuove Scuole è totalmente diversa dal tripode disciplinare persistente nelle vecchie facoltà. Non più lettura e rilettura d’Ippocrate, o cattedra dei polsi e delle ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] della distinzione tra piramide ed obelisco, mentre le figure incise sul suo corpo (stella, cerchio, cuore, tripode) rappresentano una confusa simbologia, in una corrispondenza più intuitiva che consapevole con il significato allegorico della piramide ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] dalla testa di Zeus. Qui però la raffigurazione ha un carattere molto più realistico (preparazione dell'acqua calda nel tripode in basso a destra). Ritroviamo questo realismo, insolito persino nell'arte greca posteriore, anche nel verso omerico dell ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] di Dioniso (A. seduto su un leone, con berretto frigio ornato di pampini) o di Apollo (omphalos, serpente, tripode - pedum).
Una categoria distinta delle raffigurazioni di A. è costituita dai numerosissimi A. funerarî. Quale divinità misterica, A ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] con un frammento di ceramica. Grandi giare di varie forme per magazzinaggio sono spesso sepolte a metà nel suolo. Vasi a tripode per cuocere, vasi da fiori, colini, bracieri sono anche di fabbricazione locale insieme con una quantità di piccoli vasi ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] dita si sono raccorciate e allineate e si è formato un arco longitudinale per cui l’appoggio plantare è su tre punti (tripode plantare): calcagno (che è grande e molto robusto), metatarso, estremità dell’alluce. L’arto toracico è più corto dell’arto ...
Leggi Tutto
tripode
trìpode s. m. [dal lat. tripus -pŏdis, gr. τρίπους (o τρίπος) -ποδος, comp. di τρι- «tre» e πούς «piede»]. – 1. Sostegno a tre piedi, generalm. di bronzo, ma talvolta anche d’oro, di rame, di marmo o terracotta, usato fin dall’antichità...
tripodia
tripodìa s. f. [dal gr. τριποδία, comp. di τρι- «tre» e πούς ποδός «piede»]. – Nella terminologia metrica tradizionale e scolastica, denominazione impropria per indicare una successione di tre piedi (t. trocaica, t. giambica, t. dattilica,...