ZAGORA
A. Cambitoglou
Sebbene l'isola di Andros sembri essere stata abitata a partire dalla fine del Neolitico, le più antiche testimonianze archeologiche attestate sono tre vasi micenei databili al [...] a Z. va ricordato un certo numero di chỳtrai (recipienti da cucina da porre direttamente sul fuoco), un calderone su tripode con versatolo e un notevole numero di pìthoi. Particolarmente interessante è un frammento di pìthos decorato con un motivo a ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] decorazione incisa e con forti rilievi a sbalzo o di getto, di forme gravi e massicce (boccali ad ansa, sostegni a tripode, candelieri, mortai, ecc.).
La tecnica dell'ageminatura si afferma nel secolo XII e XIII. I bronzi di Mossul si diffondono ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] le necropoli di kurgan in diverse aree della Battriana e alcune caratteristiche forme ceramiche (bicchieri su peduccio, vasi su base tripode, vasi a forma di bottiglia), oltre a copie delle monete greche in corso al loro arrivo. Il loro passaggio ad ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] catturate al nemico; basti ricordare che dopo la battaglia di Platea la decima del bottino dedicata ad Apollo fu riconvertita in un tripode d'oro che fu posto nel Santuario di Delfi (v.), per il quale si ha oggi una ricostruzione più sicura, mentre ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] denominandola Verso Tokyo. Con palese riferimento alla prassi olimpica, il cerimoniale programmò l'accensione del fuoco sul tripode di Olimpia e poi il rituale trasferimento verso Rimini. Curiosamente tra gli espositori figurava il futuro presidente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] sorreggono ghirlande (simboli delii); l’altro, più grande, con lo stesso Apollo che suona la cetra seduto accanto a un tripode e fiancheggiato da allori (simboli delfici). I due luoghi forse più sacri del culto di questa divinità (Delo e Delfi) sono ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] nello studio delle masse addominali e dei loro rapporti con strutture limitrofe. L'arteriografia selettiva del tripode celiaco e dell'arteria mesenterica superiore permettono lo studio della vascolarizzazione intestinale; l'endoscopia digestiva ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] ", nel quale si era detto fiducioso o che anche senza rattoppar zibaldoni delle altrui fatiche, senza parlare come i Demoni dal tripode per Oracolo, e senza sputar sentenze per la ciarbottana all'uso dei Re dell'India, e senza andar a caccia di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] la più lunga maratona olimpica della storia: 42,750 km. Con Paavo Nurmi, altro grandissimo degli anni Venti, accese il tripode olimpico ai Giochi di Helsinki 1952.
Un grave incidente turbò la maratona, per la prima volta disputata su un tracciato ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] stadio olimpico dalla porta Est consegnando la fiamma al mezzofondista Fritz Schilgen a cui spettò l'onore di accendere il tripode. Sulla grande torre che dominava lo stadio era stata installata una campana, collegata via radio con il mondo, e al ...
Leggi Tutto
tripode
trìpode s. m. [dal lat. tripus -pŏdis, gr. τρίπους (o τρίπος) -ποδος, comp. di τρι- «tre» e πούς «piede»]. – 1. Sostegno a tre piedi, generalm. di bronzo, ma talvolta anche d’oro, di rame, di marmo o terracotta, usato fin dall’antichità...
tripodia
tripodìa s. f. [dal gr. τριποδία, comp. di τρι- «tre» e πούς ποδός «piede»]. – Nella terminologia metrica tradizionale e scolastica, denominazione impropria per indicare una successione di tre piedi (t. trocaica, t. giambica, t. dattilica,...