Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] scoperta del 'kósmos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Pitagora rafforzò il nesso di Crotone con Delfi, come indica anche il tripode pitico impresso sugli stateri crotoniati del VI/V secolo. I sacerdoti delfici, anche per i loro immediati rapporti con ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 8/127 a.-a., 2 tubi di lancio, rimodernate nel 1928-29 (compresa anche la sostituzione dei caratteristici alberi a traliccio con quelli a tripode). Sono dotate di 2 catapulte e 3 aerei. Due (Texas, New York) varate nel 1912, da 29.500 tonn. e 21 nodi ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] analoga a quella dei piccoli. Essendo di maggiori dimensioni, la graduazione del cerchio permetteva letture migliori. Era sostenuto da un tripode. Ne parla De Barros nel suo libro sull'Asia, descrivendo il viaggio di Vasco de Gama. Egli dice che Gama ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] a complemento di quelle sulle ossa e sui muscoli dell'Albinus: i vecchi nostri anatomici denominano ancora l'arteria celiaca "tripode di Haller", e porta tuttora il suo nome il circolo vascoloso del nervo ottico; anche altri organi, come il diaframma ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] in fossa iliaca sinistra. La rivascolarizzazione è stata ristabilita anastomizzando un segmento di aorta con l'origine del tripode celiaco all'arteria iliaca comune. Il moncone prossimale del duodeno è stato suturato, mentre il moncone distale è ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] per il nuovo ethos che li pervade sono i gruppi di Peleo e Teti, Perseo e Medusa, fungenti da basi di un tripode monumentale, o quella sorta di vulneratus deficiens che è l'Aiace suicida da Populonia. Più tradizionale, anche se della metà del secolo ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] monete, che in questa sede non verranno trattate in modo approfondito, e soprattutto ai trofei pubblici per le vittorie (tripodi ateniesi delle gare coregiche, anfore panatenaiche, v. vol V, p. 927, s.v. Panatenaiche, anfore) si possono ricordare i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] bue" (a parte strumenti come picconi, zappe, asce, accette, scalpelli, chiodi, incudine, pugnali, lance, frammenti di un sostegno e di un tripode, ecc.). Secondo l'opinione corrente si tratta di un carico di metallo, in pani e sotto forma di pezzi da ...
Leggi Tutto
tripode
trìpode s. m. [dal lat. tripus -pŏdis, gr. τρίπους (o τρίπος) -ποδος, comp. di τρι- «tre» e πούς «piede»]. – 1. Sostegno a tre piedi, generalm. di bronzo, ma talvolta anche d’oro, di rame, di marmo o terracotta, usato fin dall’antichità...
tripodia
tripodìa s. f. [dal gr. τριποδία, comp. di τρι- «tre» e πούς ποδός «piede»]. – Nella terminologia metrica tradizionale e scolastica, denominazione impropria per indicare una successione di tre piedi (t. trocaica, t. giambica, t. dattilica,...