• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Archeologia [169]
Arti visive [159]
Biografie [26]
Europa [23]
Sport [17]
Storia [14]
Sport nella storia [13]
Competizioni e atleti [13]
Medicina [10]
Asia [9]

ANTANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTANDROS (῎Αντανδρος) L. Guerrini Scultore o toreuta greco, probabilmente etolico, della metà del III sec. a. C. Il suo nome appare su un blocco in calcare, da Delfi, che rappresenta la parte destra [...] dorato poteva perciò essere o la statua stessa del dio, o la statua-ritratto del dedicante, o una qualsiasi altra offerta (tripode, vaso, ecc.). Per la datazione, si sa che Euridamo, il padre del dedicante, combatté contro i Galli nel 279; perciò l ... Leggi Tutto

PTOION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973 PTOION (v. vol. vi, p. 535) J. Ducat In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti. Nel santuario [...] stile protocorinzio recente: verso il 640 a. C. Ora, la ceramica più antica di Kastraki non è anteriore al 580 a. c.; - tripodi sono stati ugualmente consacrati ad Apollo (come del resto ad Atena), nel santuario di Perdikovrysi, nel VI e nel V sec. a ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione Laura Buccino La monetazione Le prime monete sono documentate in Magna Grecia e in Sicilia dalla seconda metà del VI sec. a.C. Le colonie [...] retrospiciente a Sibari e nelle città sotto la sua influenza; la spiga d’orzo, simbolo del fertile territorio, a Metaponto; il tripode sacro ad Apollo a Crotone; l’eroe fondatore Taras su delfino a Taranto; il toro a Reggio; il delfino nel porto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA

ARISTOMEDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMEDON (᾿Αριστομέδων) P. Orlandini Bronzista greco di Argo, attivo al principio del V sec. a. C. Eseguì in Delfi (Paus., x, 1,10) il secondo, in ordine di tempo, dei tre donari eretti dai Focesi [...] à Dèlphes, p. 145, fig. 5). Il Keramopoullos vuole collegare questa base al terzo donano, raffigurante la lotta per il tripode delfico e opera di Chionis, Diyllos, e Amyklaios (Paus., x, 13, 7), supponendo che le "grandi statue" di quel gruppo ... Leggi Tutto

ARISTANDROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος). ῏ 2° P. Orlandini Bronzista greco di Paro, ricordato da Pausania (iii, 18, 7) quale autore di una figura femminile in bronzo con in mano la lyra, figura che serviva di sostegno [...] in atto di suonare la lyra su una stele a rilievo di Amicle (Ath. Mitt., iii, 1878, 164). L'altro tripode era sorretto da una statua di Afrodite opera di Polykleitos, senza dubbio Polykleitos il giovane. Ma ciò che maggiormente ci interessa di ... Leggi Tutto

LONDRA B 76, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 76, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Viene incluso da J. D. Beazley nel gruppo intorno a Nearchos, che peraltro raccoglie [...] alle consuete anfore ovoidali una serie di grandi vasi di tipo ancora assai arcaico, quali il dèinos, la loutrophòros, il tripode-kòthon, persino un lèbes gamikòs. Di qui il suo interesse per il racconto diffuso e un poco statico, con intrusione ... Leggi Tutto

Gournià

Enciclopedia on line

Gournià Sito archeologico dell’isola di Creta; il suo nome antico è sconosciuto. Costruita su una bassa collina vicino al mare, è stata abitata fin dal Minoico Antico. I resti del palazzo, sede di governatorato [...] sistema di drenaggio sofisticato, indice di una sistemazione urbanistica complessa. Del periodo postpalaziale è una struttura a mègaron e un piccolo santuario, da cui provengono un tripode, statuette di uccelli, vasi con rilievi, figurine femminili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLA DI CRETA – MÈGARON – MINOICO – CNOSSO

INDUSTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995 INDUSTRIA Red. Città appartenente alla tribù Pollia, identificata con l'odierna Monteu du Po, in Piemonte. La città antica sorgeva quasi sulle rive del Po, circondata [...] in poi e comprendono statuette di media dimensione, tra le quali famosi una danzatrice, due sistri, parti di corazza, un tripode di bronzo, tori sacri ad Iside. I bronzi, piuttosto unitarî per tecnica e stile, sembrerebbero postulare una scuola o un ... Leggi Tutto

CIPARISSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIPARISSO (Κυπάρισσος, Cyparissus) A. Rumpf Giovane amato da Apollo. Cacciatore, egli aveva un cervo preferito, che involontariamente uccise. Allora il dio lo mutò in un albero che porta il suo nome. [...] trafitto dallo spiedo e che porta un collare. Figure secondarie sono una ninfa locale o Apollo, o anche un tripode. Queste composizioni discendono da varî modelli. È incerto se nelle rappresentazioni di vasi attici a figure rosse che presentano ... Leggi Tutto

ERACLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles) H. Sichtermann H. Sichtermann Red. Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] . Monumenti più tardi, come i rilievi campani, richiamano il tipo più antico. Di tanto in tanto E. fu raffigurato da solo con il tripode. 2) Sebbene il soggiorno dell'eroe presso la regina di Lidia Onfale sia stato messo in relazione con il furto del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
trìpode
tripode trìpode s. m. [dal lat. tripus -pŏdis, gr. τρίπους (o τρίπος) -ποδος, comp. di τρι- «tre» e πούς «piede»]. – 1. Sostegno a tre piedi, generalm. di bronzo, ma talvolta anche d’oro, di rame, di marmo o terracotta, usato fin dall’antichità...
tripodìa
tripodia tripodìa s. f. [dal gr. τριποδία, comp. di τρι- «tre» e πούς ποδός «piede»]. – Nella terminologia metrica tradizionale e scolastica, denominazione impropria per indicare una successione di tre piedi (t. trocaica, t. giambica, t. dattilica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali