GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] ad affermare una superiorità feudale sopra i principati di Antiochia, di Edessa, e diTripoli, sì da dare un'unità apparente a tutti i possessi latini diSiria. Ma era un'unità sempre mal definita, priva di confini precisi e sicuri verso le maggiori ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] arcipelago e la fine dama, poste in commercio col nome diSiria. Le coste egiziane dànno il cavallo arcipelago, lo champignon e zimocca Tripoli. La Tunisia il cavallo arcipelago Foros e zimocca Dierba e Banco Fango e le orecchie di elefante di Capo ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato diSiria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] (1902), quella di Ḥomş, che collega Aleppo a Tripoli (1911), la Aleppo-Alessandretta, la ferrovia di Baghdād. Con la ricostituzione del vilāyet di Aleppo entro lo stato diSiria.
È ancora forte, nella città e nel vilāyet di Aleppo, la tendenza all ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] Siria, capitale del governo di al-Lādhiqiyyah (fino al 1930 stato degli ‛Alawiti), con 7000 ab. nel 1915 e circa 20.000 nel 1931, in una fertile pianura, a 1 km. circa dal suo porto, che è un sobborgo, collegata da buone strade con Aleppo e Tripoli ...
Leggi Tutto
Nome usato nell'Europa cristiana (le più antiche testimonianze se ne hanno in Francia nel sec. XII) per designare i seguaci del "Vecchio della montagna", misterioso personaggio vivente in un castello inaccessibile [...] , principe di Tiro, e Raimondo I, conte diTripoli, caddero sotto i colpi dei loro sicarî; lo stesso Saladino sfuggì solo per caso a un attentato. La caduta degli Assassini di Persia portò con sé anche quella dei loro correligionarî diSiria: alcune ...
Leggi Tutto
Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in Anatolia, nel bacino del Qizil Irmatl, a Qastamūnī. Il padre, Giovanni, era fratello del famoso generale [...] fecero ancor più difficili dopo la costituzione degli stati latini diSiria, desiderosi d'indipendenza da Bisanzio. Nel 1107 Boemondo Oriente, sino al Tauro. Anche Bertrando, conte diTripoli, acconsentì ad essere vassallo imperiale. Nel 1110 e ...
Leggi Tutto
Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] del 1149.
Allora ricominciarono gli attacchi sistematici di Nūr ed-dīn: i maggiori principi diSiria, Bertrando conte diTripoli, Bertrando e Alfonso Giordano di Tolosa, Raimondo di Poitiers, Josselyn II di Courtenay discordi tra loro, caddero, l'un ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, capoluogo di livā., a 36°10′ di long. E. da Greenwich e 36° 35′ di lat. N.; a SE. del golfo che da essa prende il nome.
Circondata di paludi malariche, la città è assai [...] lo più al commercio e ai trasporti automobilistici.
Alessandretta è ancora il terzo porto della Siria (dopo Tripoli e Beirut), ma è anche quello di maggiore avvenire, e fu giudicato il migliore fra Costantinopoli e Alessandria. È infatti difeso dai ...
Leggi Tutto
ḤIMṢ (gr. "Εμισα e "Εμεσα; lat. Emesa e Hemesa) o Homs diSiria (A. T., 88-89)
Pietro ROMANELLI
Virginia Vacca
Città dello Stato diSiria, a 49 m. s. m., nella pianura dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), da [...] di livà, collegata dalla ferrovia a Tripoli, Aleppo, Ḥamāh, Damasco, sede del vescovo greco-ortodosso di Emesa, di della Siria Apamene, sede di un principato arabo indipendente, che tuttavia già al tempo di Pompeo era in condizione di vassallaggio ...
Leggi Tutto
Nacque nel 141 a. C. da Demetrio II Nicatore e Cleopatra Tea, e fu mandato a studiare ad Atene. La madre, per avidità di regnare, tolto di mezzo il primogenito Seleuco V, chiamò da Atene come coreggente [...] insieme Cleopatra ed Antioco.
Il regno diSiria era in gran parte in mano di Alessandro II Zabina, sostenuto da Tolomeo civile agevolò la disgregazione del regno: Tiro, Sidone e Tripoli si proclamarono indipendenti; la Commagene fu data da Gripo in ...
Leggi Tutto