SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] gli antichi da un passo di essa dove si ricorda come un annuo tributo i re diSiria lo ricavassero (a mezzo il di Margherita di Savoia (Puglia), di Cagliari, di Trapani e d'Augusta. In Africa le saline della Tunisia (Sfax), le saline libiche (Tripoli ...
Leggi Tutto
SALADINO
Francesco Gabrieli
. Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] l'anno prima dal fratello di lui Tūrān Shāh) e il Maghrib sino a Tripoli; territorî tutti di cui il califfo ‛abbāside gli conferiva l'investitura sultanale.
Un urto decisivo con i principati latini di Palestina e diSiria era inevitabile, ed esso ...
Leggi Tutto
RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles
Angelo PERNICE
Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] nel 1099 e poi perduta. Da questo momento i suoi sforzi sono diretti a conquistare Tripoli per farne la sede di un piccolo principato nella Siria meridionale. Per prendere la città egli costruì nelle sue adiacenze una fortezza. Durante l'assedio ...
Leggi Tutto
PIASTRA
Giuseppe CASTELLANI
Ettore ROSSI
. Dal significato proprio di lastra di metallo questa voce venne trasferita a indicare le monete d'argento e anche quelle d'oro di grandi dimensioni. Nel [...] valute nazionali; in Siria però la lira siriana (= 20 franchi francesi) si suddivide ancora in 100 piastre (qirsh, plur. qurūsh); nel Ḥigiāz la piastra (qirsh) resta come sottomultiplo del tallero (riyāl) arabo. A Tripolidi Libia, dopo la conquista ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] nella diocesi, pare completasse la formazione di un feudo templare nella contea diTripoli, tra l'enclave degli Assassini sui diSiria ed Egitto, o nelle fortificazioni del Tabor e di Subayba (v. Ayyubidi).Quasi nulla è rimasto dell'enorme castello di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Traiano, l'operazione fu eseguita da A. Cornelio Palma, legato diSiria. L'istituzione della provincia avvenne il 22 marzo 106; ma l incaricata dell'esplorazione del porto. Il museo centrale diTripoli è stato smantellato e quindi riedificato sotto il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in due statue di età giullo-claudia, la R. da Tripoli e la R. dal tempio di Roma e Augusto nel Foro di Ostia; particolarmente significativa culti orientali in R., i cui adepti veneravano divinità diSiria, d'Asia Minore, d'Egitto.
L'antica arte ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] i mercanti veneziani da Alessandria, Tripoli del Libano, Beirut e Damasco, confiscandone per di più i beni e causando loro navi furono invece spedite nelle acque di Cipro, dove si temeva uno sbarco dei Mamelucchi diSiria (57).
Ci volle la campagna ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] cardine massimo, uno su un cardine parallelo), poi i tre quadrifronti di Traiano, di Antonino Pio (detto Porta di Oea in quanto da qui partiva anche la strada che conduceva a Tripoli), di Marco Aurelio. Una cerniera fra quest'area e il corso del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Nella primitiva tradizione islamica la località di Mayfa῾ah, ("villaggio della Balqa diSiria" secondo il geografo al-Bakry, pp. 26-36; H. Salamé-Sarkis, Contribution à l'histoire de Tripoli et de sa région à l'époque des Croisades, Paris 1980; J. ...
Leggi Tutto