La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] tempo la caduta degli Stati latini diSiria e Palestina rafforza le proibizioni pontificie di commerciare coi Saraceni e allontana i e siriane: saccheggia Candeloro, si incaglia davanti a Tripoli, il 10 agosto 1403 mette a sacco Beirut ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] produzioni da matrice, si sviluppano in numerosi centri diSiria, Egitto, Asia Minore e Creta le c.d Excavations at Sidi Khrebish, Benghazi (Berenice), III, 2. The Lamps, Tripoli 1985; R. Guéry, La nécropole orientale de Sitifis. Fouilles de 1966-67 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] . Questo tipo di acconciatura ricorre nella testa di Libia di monete tolemaiche di C. del III sec., in monete seleucidiche, nel ritratto di Cleopatra Thea, figlia di Tolomeo II Filometore e regina diSiria, in un incisione di gemma firmata da ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...]
Nella stessa regione è ben noto anche un altro tetrapilo, quello diTripoli, dedicato nel 163 a Marco Aurelio e Lucio Vero e sorto . adrianeo fu innalzato a c.a 500 m di distanza. In tutti questi monumenti di Arabia e diSiria, del I e II sec. d.C., ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] stabilì anche le norme di stivaggio del cotone nelle navi di ritorno in patria (78). Fonti genovesi documentano viaggi di navi occidentali da Famagosta alla Siria e all'Egitto, più specificamente a Acri, Beirut, Tripoli, Tortosa e Alessandria, ma ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , per es. il b. del martyrium di S. Leonzio a Tripolidi Fenicia, testimoniato da Zaccaria Scolastico, e quello pp. 187-205; M. Piccirillo, La vasca battesimale da Henak nell'alta Siria, Liber Annuus 27, 1977, pp. 209-212; G. Thalenko, Eglises de ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] la più piccola della regione; il concilio di Cartagine del 397 dice: «in Tripoli episcopi sunt quinque tantummodo» (Mansi 3, c Asia, da Alessandro Magno. Antiochia diSiria era così divenuta un punto di incontro e di collegamento tra l’Occidente e l ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] di Antioco III diSiria (v.) nella testa del Louvre, e di quello di Eutidemo di Battriana nella testa a Villa Albani (Smith, 1988), mentre di la testina di Augusto da Colonia, di soli 4,8 cm), o aumentarle (testa di Augusto da Tripoli, di 120 cm); ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] all'Islam:
S. Aurigemma, L'area cemeteriale cristiana di Aīn Zara presso Tripolidi Berberia, Roma 1932.
W. Seston, Sur les stata forse troppo frettolosamente collegata ai famosi castelli omayyadi diSiria e Giordania che, se in effetti hanno una ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] comune Venetiarum. Sottostanno al suo controllo il bailo di Tiro, equiparato per titolo - ma non per effettivo potere - al bailo diSiria, il console di Beirut, quello diTripoli - in seguito portato al rango di bailo - e, fintanto che vi si mantiene ...
Leggi Tutto