La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] dall'estero, erano strettamente controllati: così nel 1583 un funzionario esamina in Ghetto una partita di libri ebraici provenienti da Tripoli in Siria. Così Maria Lopez accusa Diego Lopez e Caterina Mendez, nella famosa vicenda che portò alla ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] in h. Ar. 5, le deposizioni dei vescovi Eufrazione di Balaneae, Cimazio di Palto, Carterio di Antarado, Ciro di Beroea, Diodoro di Tenedo, Domnione di Sirmio, Ellanico diTripoli, Eutropio di Adrianopoli119. Una sorte diversa toccherà a Marcello, che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] Faḍl ibn Yaḥyā, ex governatore del Khurasan. Oltre a Baghdad, i primi centri di fabbricazione della carta menzionati dalle testimonianze sono Tripoli, Hama, Damasco e Tiberiade in Siria, Fustat e Fuwwa in Egitto, Fez in Marocco e Játiva in al-Andalus ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] San Giovanni d'Acri e molto probabilmente anche quelli di Antiochia, Tripoli, Beirut, Tiro. Nel 1219 E. accolse s. Francesco pellegrino in Oriente e lo accompagnò nel suo viaggio attraverso la Siria. Insieme col santo e con frate Cesario rientrò in ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] 'agorà - e posto in relazione alla III guerra diSiria combattuta da Tolemeo III Evergete tra il 246 e il Di quattro colonne di caristio, ibid., II, pp. 201-223, tavv. LVII-LXIV; R. Goodchild, Cyrene and Apollonia, an Historical Guide, Tripoli 19814 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] pseudoscienze.
La traduzione latina è attribuita a Filippo diTripoli e ha una datazione ancora incerta (prima del di un apocrifo pseudoaristotelico di ispirazione bizantina che è stato composto in arabo, compilato nelle scuole mediche diSiria e di ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] violazioni franche; le cittadelle dei Templari e degli Ospitalieri, nonché Tripoli e Antiochia, dovevano restare in statu quo ante, l' quella contro i mongoli, ma gli ayyubidi diSiria rifiutarono di rispondere all'appello, senza dubbio memori dell' ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] ", e v'è pure un Opizone, che, dopo essere stato per molti anni vescovo diTripoli in Siria, diventò vescovo di Parma, ov'era potente e temuto. Ma il Tedisio cui è dedicata la Geomantia di B. era un Fieschi e non un S. Vitale come questi ultimi due ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] Cipro dai cinque reggenti, si rifugiò a Tripoli in Siria e poi in Puglia, dove divenne conte di Conversano grazie a un matrimonio (1242). Nel 1247 divenne castellano di Bari. Nel 1249 un'epigrafe al castello di Trani lo ricorda come progettista, che ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] delle nozze di Federico II con Isabella d'Inghilterra, l'esilio subito in occasione della guerra di Cipro e diSiria, il ritorno dei crociati nell'ambito della contea diTripoli e del principato di Antiochia, come nei castelli gerosolimitani del ...
Leggi Tutto