NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] fra i più veloci del loro tempo si ricordano: il Sir Lancelot (H. Steele, 1865), il Thermopylae (1868; navi a ruote Icnusa e Malfatano, poi la corvetta Tripoli (1847), ma con personale di macchina inglese; e la marina, che ufficialmente si chiamava ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , 1995, e a La malga diSir, 1997). Particolarmente incline alla rappresentazione di realtà psicologiche complesse e sfuggenti, G n. 1952) delinea con maestria e sensibilità un affresco diTripoli nel romanzo Yawm al-ǧum῾a yawm al-aḥad (1984 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] i loro successi più diplomatici che militari, poiché i Latini, passati in Siria, tennero per sé le conquiste, fondandovi i principati di Antiochia, Edessa, Tripoli e il regno di Gerusalemme.
La situazione dell'impero, da quel momento, si venne ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] al passaggio dal Golfo di Guascogna a Tripoli passando, dopo lo Stretto di Gibilterra, anche lo Stretto di Messina.
Come è cfr. Weber, in Jahrb. d. deutsch. Archäol. Instituts, XIX, 1904), Siria, Fenicia ecc. (cfr. Saglio in Dict. des. Ant., I,1, p ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di Giose e di Birel-Ghnem trasportarono all'ospedale diTripoli, durante un'azione bellica, in un'ora di volo, una settantina di feriti, che altrimenti sarebbero stati esposti alle gravi conseguenze di un viaggio a dorso di cammello di non meno di ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] Siria, Egitto, Marocco), del La Plata e delle repubbliche occidentali sud-americane (Perù, Bolivia, Chile), lane cinesi, persiane, pelli di nel 1929 dalla Camera di Commercio diTripoli. Da tempo si è studiata l'introduzione di aste pubbliche per la ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] l'arabo magrebino, differente assai dall'arabo egiziano o siriano; ma accanto agli algerini arabofoni una forte minoranza è prima in Cirenaica, la seconda fino a Tripoli e a Sabratha, con punte nel Fezzān; al tempo di ‛Othmān (644-656), una terza ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] con i loro prodotti.
La Fenicia e la Siria sono piene di oggetti esportati dall'Egitto. In Babilonia, in Assiria ville e nelle case di Roma, a quelli scoperti nelle più lontane regioni dell'Impero, da Treviri a Sliten, a Tripoli, a Leptis Magna, ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] e del mondo ellenistico (dell'Asia Minore e della Siria), che pure vantavano splendide tradizioni architettoniche.
Ma l' più tardi in alcuni casi, di cui ci dànno esempî l'arco di Marco Aurelio a Tripoli, e quello di Caracalla a Tebessa (fig. 35 ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] un'arcata del tipo di quelli di spalato e di Damasco. In Siria, a Qawsiyye, sobborgo di Antiochia, è stata . 36, 1945; G. Caputo, Schema di fonti e monumenti del primo cristianesimo in Tripolitania, Tripoli 1947; C. Cecchelli, Il problema della ...
Leggi Tutto