NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero [...] campagna si svolse nella Siria che l'esercito bizantino percorse intieramente devastando Emesa, Tripoli, Biblo, Laodicea e . Tra lei e N. troppe differenze c'erano di età, di abitudini, di mentalità perché la convivenza fosse possibile senza urti e ...
Leggi Tutto
. Dinastia di emiri di origine araba, che nel sec. IX dell'E. V., avendo il suo centro a Kairuan (al-Qairawān), dominò in forma quasi autonoma la Tunisia e regioni finitime. Il sorgere di essa si riconnette [...] Bona e ai confini del regno ibāḍita di Tihāret; verso est comprese Tripoli e le zone finitime, che erano Siria, fece una spedizione contro la Cirenaica e la Tripolitania, con l'intento di costituirs; un suo proprio dominio. Le forze inviate contro di ...
Leggi Tutto
Figlio di Ugo, conte di Réthel e di Melisenda di Montlhéri, abbandonò, per seguire alla prima crociata i cugini Goffredo e Baldovino, il suo feudo di Bourgh o Bourcq nelle Ardenne, da cui è spesso denominato. [...] 1127). Per la successione al regno, invitò in Siria Folco conte d'Angiò, offrendogli la figlia Melisenda e la corona. Nell'estate del 1129, col genero, con Boemondo II, con Ponzio diTripoli e Josselyn di Courtenay, il re mosse su Damasco e l'assediò ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida figlia di Goffredo II, duca della Bassa Lorena; iniziato alla vita ecclesiastica, si volse poi alle armi e seguì nel 1096 il fratello maggiore [...] ripetutamente nelle lotte degli stati latini del nord. Quando, nel 1109, giunse in Siria Bertrando di Tolosa, il re accorse in suo aiuto per occupare Tripoli (1° aprile 1109); pacificò poi Bertrando col conte Guglielmo Giordano e con Tancredi ...
Leggi Tutto
Esploratore tedesco dell'Africa centrale nato ad Amburgo il 16 febbraio 1821, morto a Berlino il 25 novembre 1865. Coltivò sino dalla prima età con particolare amore gli studî filologici, storici e geografici, [...] di Berlino e viaggiando a lungo in Italia, in Grecia e in Siria. Nel 1845 iniziò dal Marocco un viaggio a piedi, della durata di del ritorno attraverso il Fezzan, giungendo a Tripoli il 21 agosto.
Di questo viaggio memorabile - fra i più fruttiferi ...
Leggi Tutto
. Sultano ottomano (1603-1617), 14° della serie. Figlio del sultano Meḥmed III (1595-1603), nacque a Magnesia il 18 aprile 1590 (altri ritengono nel 995 dell'ègira = 1587-1588), e salì al trono il 18 regeb [...] pullulare di bande brigantesche, che devastarono le regioni di Diyārbekr e di Angora e fianco di Brussa. In Siria proseguendo poi per Tripoli, ove fece impiccare il ribelle Ṣafar Dāy. Nel luglio del 1615 la Porta firmò un trattato di commercio con l ...
Leggi Tutto
GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] impedire al nemico di arrivare al trono, diede la tutela del nipote ed erede a Raimondo diTripoli e a Ioscellino III di Courtenay e stabilì ottenne la liberazione, a patto di giurare che avrebbe abbandonato per sempre la Siria: egli giurò, ma appena ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Raimondo di Saint-Gilles, conte di Tolosa, partì per la Siria nel 1108 per rivendicare le terre che il padre aveva occupato durante la prima crociata e che alla sua morte, avvenuta nel [...] 1105 durante l'assedio diTripoli, erano passate a Guglielmo Giordano, conte di Cerdagne. B. lasciò la contea di Tolosa al fratello Alfonso e organizzò una flotta di 40 navi con 4000 armati; con sé condusse la moglie e il figlio Ponzio. Si portò ...
Leggi Tutto
MALTZAN, Heinrich von
Laura Mannoni
Viaggiatore ed esploratore tedesco, nato a Dresda il 6 settembre 1826, morto a Pisa il 24 febbraio 1874. Dopo avere compiuto gli studî di diritto a Monaco e aver [...] di viaggi, prima in Europa, poi nella Siria e Palestina, nel Marocco e nel l'Algeria, apprendendo la lingua, gli usi e i costumi di quei nach Mecca (Lipsia 1865). Anche di altri viaggi, fatti in seguito a Tunisi e a Tripoli nel 1867 e 1869, e in ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] a S dell'Eufrate, legato principalmente al culto di Sergio, santo eponimo della Siria. Come ha dimostrato Karnapp (1976), le sue mura essi ispirati, di Tunisi, Sfax, Susa, Kairouan (cui si può aggiungere per analogia di impianto Tripoli, pur con ...
Leggi Tutto