CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] della riconquista bizantina nel sec. 10° si trovano nel Nord della Siria (per es. Bağras, Ṣaḥyūn) e alcuni resti in Cilicia ( accadde alle città portuali fortificate di Tiro e diTripoli e poi alle cittadelle di Tortosa e di Antiochia e ad altri ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Consoli, baili e capitani di galee di stato. Capitani sulle linee: Alessandria, Creta, Fiandre, Peloponneso, Siria e Tana.
Totale = Golfo; bailo di Cipro e Costantinopoli; consoli a: Alessandria, Damasco, Tana, Trebisonda, Tunisi e Tripoli.
Totale = ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] soltanto il Marocco e Tripoli, in quanto tributari della comune con i colons. Soltanto in Siria e nel Libano, in obbedienza alle direttive riuscì bensì nel 1923 a scuotersi di dosso l'umiliante trattato di pace di Sèvres e quindi a sbarazzarsi del ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] a lui, catturato dai barbareschi presso le Egadi, condotto a Tripoli e di li a Costantinopoli, ove giunge il 17 sett.. 1561. " dapprima, - nel dicembre del 1597, "beglerbeg" della Siria, di lì continua a riproporsi come "capitano del mare". Con ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] il Danubio da Neuburg, sua città natale, con un kayak in legno munito di vela; poi proseguì il viaggio lungo le coste della Turchia, arrivando sino alla Siria. Ma il viaggio di maggiore rilevanza, se così lo si può definire, fu quello del capitano ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] di cammello attraverso il Sahara. I principati musulmani di Egitto, Siria, Africa nord-occidentale, la Spagna e i principati cristiani in Siria CCL, e CCLV. Per una trattazione sui bisanti diTripoli consultare D.M. Metcalf, Coinage of the Crusades, ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] sono più che evidenti: a Palmira (Siria) le c. di un quartiere bizantino occupavano un intero settore la disposizione degli ambienti di abitazione intorno a cortili di forma regolare.Nelle città principali del Maghreb, da Tripoli al Marocco, non si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] utilizzati da al-Ḫalīlī per ricalcolare le tavole per la Siria. L'opera di al-Ḫalīlī, ancora utilizzata nel XIX sec., è uno tra cui Gerusalemme, la Mecca, Tripoli e Tunisi, nonché un corpus relativamente numeroso di tavole per Istanbul e alcune città ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] non abbandonato dalle truppe sioniste al momento del ritiro dal sud del Libano. Questa striscia di 40 km2 si trova nella zona di confine tra Israele, Siria e Libano, sui pendii sud-occidentali del monte Hermon, e rappresenta un’area strategica per ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] disposta a lasciar entrare nella sfera italiana: rimaneva solo Tripoli, che però, in quel momento, non destava particolare interesse Londra, comunicava con telegramma l'11 di quel mese che si parlava della Siria e della Tunisia quali compensi per la ...
Leggi Tutto